Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Identifica la classificazione della tua attività all'interno della piattaforma OFN.
Il tuo utilizzo della piattaforma Open Food Network dipende dal tipo di attività che svolgi.
Ci sono tre diversi tipi di profili: Profili, Negozi o Hub.
La flessibilità di Open Food Network ti permette comunque di passare da profilo, a negozio, a hub (o viceversa) se la tua attività cresce e/o i tuoi bisogni cambiano.
Mercato contadino, Gruppi d'offerta, Negozi collaborativi, Food Coop, Gruppi di Acquisto Solidali, CSA, Orti collaborativi, Rivendite, Distributori, Negozi di produttori, Botteghe...
Gli Hub possono assumere forme diverse, ma, in sostanza, la tua attività corrisponde ad un "Hub" se hai intenzione di vendere anche prodotti di altri. Puoi distribuire i tuoi prodotti insieme a quelli di altri produttori (un 'Hub Produttore') o agire come semplice distributore di prodotti di diversi produttori (locali) (un Hub Non-Produttore').
Se intendi vendere solo prodotti tuoi , allora il profilo 'negozio' è quello che fa per te.
Aumentando la tua visibilità online.
Fornendo ai consumatori un'esperienza vituale di "mercato contadino"
Rendendo più fluidi e funzionali i tuoi compiti amministrativi attraverso funzionalità di gestione stock, ordini, flussi di cassa, report di distribuzione, tutto nello stesso posto.
Permettendoti di ricevere ordini periodici che si adattano con la stagionalità della produzione e altro...
Aiutandoti ad organizzare ordini ciclici regolari come abbonamenti a cassette miste.
Aiutandoti a costruire relazioni lavorative solide con i produttori locali che ti forniscono i prodotti.
Il profilo Hub è il più flessibile su OFN e potresti aver bisogno di passare il tuo profilo ad "Hub" per accedere ad alcune funzionalità complesse che offre la piattaforma.
Configurare il tuo profilo su OFN è molto semplice, seguendo i 5 passaggi indicati nella nostra Guida veloce per iniziare, qui.
Agricoltori, Allevatori, Trasformatori...
I Negozi possono assumere forme diverse, ma, in sostanza, la tua attività corrisponde ad un "Negozio" su OFN se hai intenzione di vendere solo i tuoi prodotti.
Se hai intenzione di vendere anche prodotti altrui oltre ai tuoi, allora è necessario registrarti come 'Hub'.
Come negozio, oltre a vendere direttamente i tuoi prodotti attraverso la tua vetrina, puoi anche fornire i tuoi prodotti ad altri distributori (Hub) di OFN.
Se non hai intenzione di organizzare autonomamente la vendita ai consumatori su OFN ma solo di fornire i tuoi prodotti ad un Hub di OFN, allora il semplice 'Profilo' è ciò che fa per te.
Aumentando la tua visibilità online.
Rendendo più fluidi e funzionali i tuoi compiti amministrativi attraverso funzionalità di gestione stock, ordini, flussi di cassa, report di distribuzione, tutto nello stesso posto.
Permettendoti di vendere in una modalità che si adatti ai tuoi bisogni, che sia un ordine periodico che corrisponde al tuo raccolto annuale o un ciclo settimanale che corrisponde ai tuoi ritmi di panificazione...dipende da te!
Supportandoti nel creare relazioni solide con i distributori locali.
Configurare il tuo profilo su OFN è molto semplice, seguendo i 5 passaggi indicati nella nostra Guida veloce per iniziare, qui.
Agricoltori, Allevatori, Trasformatori...
Il semplice 'Profilo' è l'opzione base ed è ideale per le micro imprese o gli individui che preferiscono concentrarsi nella produzione del cibo affidandosi ad altri per la distribuzione.
Un Profilo OFN è ideale per aumentare la tua visibilità online e per relazionarti in modo semplice ai distributori locali (Hub) che possono distribuire i tuoi prodotti per conto tuo.
Aumentando la tua visibilità online.
Aiutandoti a creare relazioni solide con i distributori locali (Hub di OFN) a cui fornisci i tuoi prodotti.
Configurare il tuo profilo su OFN è molto semplice, seguendo i 5 passaggi indicati nella nostra Guida veloce per iniziare, qui.
Puoi accedere alla piattaforma Open Food Network in diverse lingue, e da diversi fornitori, a seconda di dove sei.
*La piattaforma locale è gestita solo da volontari e non è aggiornata regolarmente, ci potrebbero essere discrepanze tra questa guida e la piattaforma locale in uso.
**Il fornitore locale sta impostando la piattaforma locale e costruendo l'offerta di supporto per gli utenti locali.
Semplici passi per iniziare il tuo viaggio su OFN
Iniziare con Open Food Network è molto semplice!
Segui la lista rapida per configurare il tuo profilo:
. Scegli le "Produttore" e poi "Negozio" e completa le tue con i dettagli richiesti.
Inserisci i tuoi .
Imposta i disponibili per i tuoi clienti (in contanti alla consegna, bonifico, pagamento online con carta di credito, ecc.)
Imposta i disponibili per i tuoi clienti (ritiro in luogo ed orario definito; consegna a domicilio, ecc.)
Imposta un : così il tuo negozio aprirà alla data di inizio da te definita! Un ciclo di richieste è un periodo durante il quale i consumatori possono richiedere i prodotti che saranno consegnati o ritirati in un momento stabilito. Alcuni Hub hanno un ciclo di richieste settimanale. Alcuni hanno un ciclo di richieste sempre aperto.
Quando inizi a ricevere gentili richieste, puoi gestirle nella sezione .
Tutti i dati di cui hai bisogno per preparare e consegnare i tuoi prodotti possono essere consultati nella sezione .
puoi dare ad altri distributori locali (Hub su OFN) il di vendere i tuoi prodotti nel loro negozio.
Puoi al tuo negozio per condividere i compiti amministrativi!
Puoi specificarne particolari (es. BIO, plastic free, ecc...)
Se un prodotto può essere venduto in diverse forme (es. patate in confezioni da 500g, 1kg e 2 kg), puoi semplificare il tuo listino aggiungendo .
Se vendi prodotti con peso e dunque prezzo variabile come carne o ortaggi di grossa taglia (es. un pollo intero, una zucca, ecc.), puoi imparare a gestirli
Puoi il tuo listino completo se è in formato Excel.
Puoi al tuo negozio se vuoi che sia accessibile solo ai "soci" o ad utenti invitati. Per esempio potresti offrire prodotti scontati ai membri della comunità che hanno svolto lavoro volontario per te, oppure potresti voler vendere solo a determinati clienti commerciali.
Puoi proporre prezzi differenziati, o mostrare prodotti differenziati, a specifici gruppi di utenti, utilizzando le funzioni di e .
Se vuoi solo essere visibile su OFN, senza vendere i tuoi prodotti attraverso la piattaforma, puoi impostare una .
Le istanze locali forniscono un servizio "Saas" ("Software as a service" - Software come servizio, così non devi sviluppare e implementare il codice da solo), ma puoi sempre trovare il codice sorgente , poichè è un programma open source rilasciato con la licenza AGPL 3.
Di solito le istanze locali che forniscono questo servizio Saas forniscono anche altri servizi per supportare più in generale lo sviluppo del settore alimentare locale, come formazione, consulenze, programmi di incubazione di imprese, ecc. Contattale attraverso il loro sito web per saperne di più! Vedi .
Vuoi conoscere di più riguardo Open Food Network? !
Non sai quale profilo corrisponde alle tue esigenze? dai un'occhiata a questa .
Paese
Accesso alla piattaforma fornito da
Link al sito locale
Lingue previste nel sito locale
Australia
Open Food Services
English
Belgium
French
German
English
Deutsch
Brasil
Portuguese
Canada
Open Food Network Canada
English
French
Costa Rica
OFN Costa Rica
Spanish English
France
Open Food France
French
Italian
Italy**
OFN Italy
Italian English
Ireland
OFN Ireland
English
New Zealand
Systems Commons Ltd. (for the time being)
English
Scandinavia*
Norwegian Swedish
Spain
Castellano
Catalan Portuguese Italian
South Africa
Open Food Network South Africa
English
United Kingdom
English
USA
Open Food Network USA
English
Language version
Link to the user guide
You are reading the English version !
Questa guida per gli utenti è pensata per aiutarti ad ottenere il massimo dall'utilizzo della piattaforma Open Food Network per supportare il funzionamento delle imprese alimentari locali e delle "filiere alimentari corte" ovunque tu viva.
Open Food Network consente alle persone di costruire modi migliori e più giusti per procurarsi il cibo a livello locale e direttamente da agricoltori, allevatori e produttori. Ampie reti di piccoli produttori alimentari, distributori, rivenditori, hub alimentari, cooperative alimentari e gruppi di acquisto possono unirsi con l'aiuto di Open Food Network per trovare il modo migliore per accorciare la filiera alimentare. E nel processo aiuta a costruire comunità forti.
Open Food Network è un progetto globale che supporta l'organizzazione operativa di agricoltori, gruppi di consumatori, cooperative, ecc. nella distribuzione locale dei prodotti. Il programma che abbiamo costruito è open source e collaboriamo con persone fantastiche da tutto il mondo per continuare a migliorarlo. Forniamo anche supporto negli aspetti organizzativi per impostare e gestire un "hub". Contatta il tuo contatto locale di OFN per saperne di più!
questo breve video ti dà una breve introduzione, in inglese, sul funzionamento di Open Food Network e di come può essere utile per la tua attività.
Partendo da zero, apri un profilo online che si adatti perfettamente alle tue esigenze in pochi semplici passaggi!
Consigliamo questa guida a chi si avvicina alla piattaforma di Open Food Network per la prima volta.
Ecco una spiegazione dettagliata di ogni funzionalità della nostra piattaforma, per impostare il tuo profilo Open Food Network in modo da soddifare le tue esigenze specifiche.
Consigliamo questa guida a chi volesse configurare la propria attività su Open Food Network in modo personalizzato, per soddisfare specifiche esigenze.
E' anche una buona risorsa per rispondere ai dubbi che ti sono sorti utilizzando la piattaforma.
Open Food Network fa molte cose, ma nessuno degli strumenti si addice alle tue esigenze. Abbiamo preparato una lista di alcune esigenze che necessitano di programmi complementari e di come impostarli per integrarli con la tua piattaforma Open Food Network locale.
Non trovi ancora quello che cerchi? Controlla la sezione di risoluzione dei problemi per vedere se anche altri hanno i tuoi stessi dubbi!
Cerchi informazioni su un argomento specifico? Usa la barra di ricerca in alto a sinistra per trovare l'informazione che cerchi.
Hai qualche difficoltà con questa guida? Ti sembra che manchi qualche informazione? O vorresti condividere funzionalità che vorresti trovare in futuro? Contatta la tua entità locale OFN per qualsiasi feedback.
Semplici passaggi per iniziare il tuo viaggio su OFN come HUB
Iniziare ad usare OFN è semplice, basta attuare i seguenti passaggi:
Registra il tuo profilo aziendale. Se hai intenzione di vendere sia i tuoi prodotti che quelli di altri produttori, allora scegli le opzioni "Produttore" e poi "Hub"; se invece hai intenzione di vendere solo prodotti di altri produttori, scegli le opzioni "Non-Produttore" e poi "Hub" Completa le tue impostazioni dell'azienda con i dettagli richiesti.
Inserisci i tuoi prodotti. Se sei un 'Hub Produttore' allora crea (o importa) il listino dei tuoi prodotti. Sia per Hub 'Produttore' che 'Non-Produttore', contatta le aziende locali i cui prodotti vorresti vendere nel tuo Hub. Chiedi loro di impostare permessi dell'Azienda per collegare i vostri profili aziendali su OFN.
Imposta i metodi di pagamento disponibili per i tuoi clienti (in contanti alla consegna, bonifico, pagamento online con carta di credito, ecc.)
Imposta i metodi di spedizione disponibili per i tuoi clienti (ritiro in luogo ed orario definito; consegna a domicilio, ecc.)
Imposta un ciclo di richieste : così il tuo negozio aprirà alla data di inizio da te definita! Un ciclo di richieste è un periodo durante il quale i consumatori possono richiedere i prodotti che saranno consegnati o ritirati in un momento stabilito. Alcuni Hub hanno un ciclo di richieste settimanale. Alcuni hanno un ciclo di richieste sempre aperto.
Congratulazioni! Il tuo Hub è ora attivo!
Per applicare un piccolo ricarico al prezzo di vendita per coprire i costi organizzativi, puoi aggiungere una Tariffa aziendale'- questo importo sarà sommato al prezzo di vendita dei prodotti nella tua vetrina.
Quando inizi a ricevere gentili richieste, puoi gestirle nella sezione gentili richieste.
Tutti i dati di cui hai bisogno per preparare e consegnare i tuoi prodotti possono essere consultati nella sezione report.
Il tuo profilo aziendale:
Da Hub Produttore puoi dare ad altri hub locali il permesso di vendere i tuoi prodotti anche nel suo negozio oltre che nel tuo.
Puoi aggiungere gestori al tuo hub per condividere i compiti amministrativi!
I tuoi prodotti (solo per Hub Produttori):
Puoi specificarne particolari caratteristiche caratteristiche (es. BIO, plastic free, ecc...)
Se un prodotto può essere venduto in diverse forme (es. patate in confezioni da 500g, 1kg e 2 kg), puoi semplificare il tuo listino aggiungendo varianti.
Se vendi prodotti con peso e dunque prezzo variabile come carne o ortaggi di grossa taglia (es. un pollo intero, una zucca, ecc.), puoi imparare a gestirli qui.
Puoi importare il tuo listino completo se è in formato Excel.
La tua vetrina:
Puoi limitare l'accesso al tuo negozio se vuoi che sia accessibile solo ai "soci" o ad utenti invitati. Per esempio potresti offrire prodotti scontati ai membri della comunità che hanno svolto lavoro volontario per te, oppure potresti voler vendere solo a determinati clienti commerciali.
Puoi proporre prezzi differenziati, o mostrare prodotti differenziati, a specifici gruppi di utenti, utilizzando le funzioni di raggruppamento utenti (tramite "etichette") e personalizzazione visualizzazione e prezzi.
Se vuoi solo essere visibile su OFN, senza vendere i tuoi prodotti attraverso la piattaforma, puoi impostare una vetrina di sola visualizzazione.
In questa sezione esploriamo tutte le funzionalità offerte dalla piattaforma OFN.
Per cercare la spiegazione di una funzionalità specifica, utilizza il campo "Cerca" ("Search"), nell'angolo in alto a destra.
Nelle parti seguenti, le funzionalità di OFN sono spiegate in "ordine cronologico": le sezioni sono organizzate in base all'ordine in cui si incontrano impostando la propria attività:
ed il contenuto di ciascuna sezione è presentato a partire da un utilizzo base ad uno più avanzato.
Semplici passaggi per iniziare il tuo viaggio su OFN come PROFILO.
Iniziare ad usare OFN è semplice, basta attuare i seguenti passaggi:
Contatta gli Hub di OFN attraverso cui vorresti vendere i tuoi prodotti - puoi mandare loro una mail o incontrarli fisicamente ad una loro distribuzione.
Congratulazioni! Il gioco è fatto!
L'Hub che gestisce le tue vendite ti manderà periodicamente le sue gentili richieste in base alla tempistica concordata. Le notifiche per le gentili richieste possono essere automatizzate dall'Hub e arrivarti direttamente via mail alla chiusura dei cicli di richieste.
Se vuoi usare OFN solo per essere visibile su internet, non hai bisogno di completare i passi 2-4 descritti qui sopra.
I tuoi prodotti:
Dall'homepage, clicca su "Login" nell'angolo in alto a destra, poi su "Iscriviti"
Inserisci la tua email e scegli una password.
Riceverai una mail entro qualche minuto con un link di conferma. Cliccando sul link verrai indirizzato alla pagina di accesso.
Accedi
Se non ricevi subito la mail di conferma, potrebbe essere finita nelle spam.
Una volta effettuato l'accesso, clicca sulla striscia grigia in basso "Interessato a vendere attraverso Open Food Network? Registrati qui."
Spunta la casellla "Accetto i Termini di Servizio" e clicca si "Cominciamo!"
Inserisci il nome dell'azienda ed i dettagli di contatto.
Il tuo indirizzo sarà utilizzato per aggiungere la tua attività sulla mappa di OFN aumentando così la tua visibilità.
Scegli tra "Produttore" (se coltivi/allevi/trasformi prdotti tu setesso) o "Non Produttore" (se distribuisci prodotti altrui).
Clicca su "Crea profilo". Riceverai una mail di conferma. Puoi fermarti qui e compilare più tardi le informazioni mancanti, o continuare e seguire i passaggi per completare il tuo profilo ora.
Inserisci la descrizione della tua azienda, aggiungi immagini, sito e profili social, dettagli, ecc..
Hai ora creato la tua prima "azienda" e hai iniziato a compilare il tuo profilo, ma non hai finito!
Dopo questo passaggio, la tua azienda sarà inserita nella mappa di OFN!
Un breve video per la registrazione di un'azienda (in inglese):
In questa sezione trovi i dettagli dei diversi menù a cui hai accesso per poter raffinare il tuo profilo aziendale e poter così accedere alle specifiche funzionalità di cui potresti avere bisogno.
E' importante completare l'intero processo, altrimenti potresti non comparire sulla mappa, o apparire con un profilo incompleto, che potrebbe danneggiare la tua immagine.
Open Food Network offre tre tipi di profili aziendali, che variano a seconda se sei o no un produttore e se intendi o no aprire una vetrina online per vendere tramite la piattaforma. La prima scelta che dovrai fare è se sei un produttore o no. A seconda di questa scelta iniziale, ti verranno proposte le seguenti opzioni.
Puoi scegliere uno dei tre tipi di profili per i produttori:
Con questa opzione la tua azienda sarà visibile sulla mappa di OFN e sulla lista dei produttori. Puoi anche inserire e gestire un listino di prodotti, che potranno essere venduti attraverso la vetrina di altre aziende (hub) presenti su OFN.
Se vuoi vendere i tuoi prodotti attraverso un'altra piattaforma e utilizzare OFN solo per aumentare la tua visibilità sul web, allora il "Profilo Produttore" è ciò che fa per te! Puoi inserire il link al tuo negozio personale nella descrizione della tua azienda.
Per i Non-Produttori sono disponibili due tipi di profili:
Con questa opzione la tua azienda sarà visibile nella mappa di OFN e per le ricerche degli utenti sulla piattaforma.
Se intendi utilizzare per la vendita del tuo listino di prodotti una piattaforma esterna e vuoi utilizzare OFN solo per avere maggiore visibilità, allora il pacchetto 'Profilo Non-Produttore' è quello che fa per te! Puoi inserire il link al tuo negozio online nella descrizione della tua azienda.
Puoi cambiare il tuo tipo di profilo (pacchetto) in qualunque momento. Effettua l'accesso nel tuo account di amministrazione:
Attraverso il Pannello di Controllo puoi modificare e gestire le impostazioni e le funzionalità del tuo profilo di Open Food Network. Se hai deciso di registrarti come o qui puoi anche modificare i tuoi prodotti ed i tuoi cicli di richieste.
Le opzioni che visualizzerai sul tuo pannello di controllo dipendono dal tipo di profilo che hai scelto in fase di . Le immagini seguenti mostrano i pannelli di controllo per i dversi tipi di profilo.
Puoi approfondire queste funzionalità in qualsiasi momento ma per chi è all'inizio consigliamo la nostra .
. Scegli le "Produttore" e poi "Negozio" e completa le tue con i dettagli richiesti.
Inserisci i tuoi .
Collega il tuo profilo a quello degli Hub che hai selezionato impostando i appropriati.
Puoi fare in modo che il tuo profilo compaia ad una ricerca per categoria di prodotto, anche se non intendi vendere attraverso OFN, seguendo questi .
Puoi specificarne particolari (es. BIO, plastic free, ecc...)
Se un prodotto può essere venduto in diverse forme (es. patate in confezioni da 500g, 1kg e 2 kg), puoi semplificare il tuo listino aggiungendo .
Se vendi prodotti con peso e dunque prezzo variabile come carne o ortaggi di grossa taglia (es. un pollo intero, una zucca, ecc.), puoi imparare a gestirli
Puoi il tuo listino completo se è in formato Excel.
Quando avrai finito, sarai indirizzato al .
Il prossimo passo è (= tipo di profilo) che meglio rappresenta la tua .
Una volta creata un'impresa, puoi gestire il tuo profilo usando il Pannello di controllo. Per accedervi, effettua il login e clicca su Profilo > Amministrazione nell'angolo in alto a destra. Vedi per maggiori informazioni.
Una volta , devi accedere al tuo per continuare ad impostare il tuo profilo aziendale.
Per prima cosa ti verrà chiesto di (o il tipo di profilo) che meglio rappresenta la tua .
Dopo aver completato la puoi accedere direttamente al .
Qui dovrai scegliere il profilo OFN che . Senza questo passaggio, il tuo profilo aziendale non sarà creato e quindi la tua azienda non sarà visibile sulla nostra mappa.
Come "Profilo Produttore" non potrai gestire una tua personale vetrina su OFN, ma solo consentire ad altri hub di vendere i prodotti che metterai a listino. Per maggiori informazioni puoi consultare la guida rapida per questo tipo di profilo, .
Per maggiori informazioni sulle impostazioni rapide di questo tipo di profilo, clicca .
Questa opzione ti permette di gestire un negozio che distribuisce sia i tuoi propri prodotti sia i prodotti di altri produttori locali. Puoi vendere i prodotti di qualsiasi produttore che ti abbia dato il di farlo.
Per maggiori informazioni sulle impostazioni rapide per questo tipo di profilo, clicca .
Per maggiori informazioni sulle impostazioni rapide per questo tipo di profilo, clicca .
Questa opzione ti permette di gestire un negozio in cui puoi distribuire prodotti di altri. Puoi vendere iprodotti di ogni produttore che te ne dia il .
Per maggiori informazioni sulle impostazioni rapide per questo tipo di profilo, clicca .
e seleziona dal menù in alto. Seleziona quindi le opzioni corrette dai menù a tendina. (Per farlo devi essere il '' dell'azienda.)
Una volta scelto il tipo di profilo adatto alle tue esigenze, puoi completare le informazioni mancanti e raffinare ulteriormente le tue impostazioni sul menù .
È abbastanza usuale che il profilo di un produttore venga creato da un hub, quindi l'hub potrà aggiungere il produttore come "Referente" di quel profilo, oppure potrà impostarlo come "proprietario" (gestore principale) del profilo, quando il produttore è disponibile a gestire autonomamente il proprio profilo e catalogo prodotti. In questo caso se qualcuno dell'hub vuole poter operare per conto del proprietario basta che inserisca la sua mail di utente registrato nel campo "Referenti".
Per aggiungere un nuovo gestore ed eventualmente trasferire la proprietà, ecco la procedura da seguire:
Dal Pannello di controllo dell'amministratore, vai al menu delle impostazioni aziendali (Impresa> Impostazioni> Utenti):
In "Referenti", seleziona l'email del produttore che desideri aggiungere come referente.
Caso 1: il produttore in questione ha già un account utente con OFN: La sua email sarà già registrata e quindi apparirà non appena inizi a digitare. Seleziona e fai clic su "Aggiorna" (pulsante rosso, in basso a destra) per salvare.
Attenzione: devi cercare l'email esatta completa. Ti consigliamo di cercare nell'elenco degli utenti copiando e incollando l'intero indirizzo email.
Caso 2: il produttore in questione non dispone ancora di un account utente con OFN: In questo caso, non riesci a trovare la sua email quando digiti nella casella "Aggiungi un utente esistente". È quindi necessario fare clic su "Aggiungi un utente non registrato" appena sotto, accanto al campo "Invita Referente". Il produttore riceverà quindi un'e-mail dalla piattaforma per confermare la registrazione. Seguendo le istruzioni dettagliate nell'e-mail, potrà completare la configurazione del proprio account OFN, inclusa l'aggiunta di una password.
Una volta che il produttore è un Referente del profilo aziendale che hai creato per lui, puoi scegliere di nominarlo Proprietario e/o il contatto che riceve la notifica dell'ordine. In questa fase, come gestore hub potresti voler rimuovere te stesso dall'elenco dei referenti.
Non dimenticare di fare clic su "Aggiorna" per salvare le modifiche!
Per impostazione predefinita, un utente non può essere un proprietario di più di 5 imprese. Se ricevi un messaggio in cui si afferma che il nuovo utente ha raggiunto il limite, contattaci e aumenteremo il limite di attività.
Questa misura ha lo scopo di evitare la massiccia creazione di profili da parte dei robot, cosa che potrebbe far saltare in aria il nostro server e rendere la piattaforma non disponibile. È una classica misura di prevenzione.
Quando i consumatori navigano su Open Food Network, possono cercare i produttori per nome o località. Possono anche filtrare i profili produttori a seconda dei tipi di prodotto che hanno a disposizione (vedi sotto).
Il sistema considera i dati dei prodotti caricati dai produttori che hanno un negozio online su OFN per filtrarli per categoria. Dunque, i produttori che non hanno un profilo "Azienda" ma solo un semplice profilo non saranno ricercabili a meno che non aggiungano prodotti fittizi nel sistema. Aggiungendo un prodotto fittizio per ogni categoria di prodotto sotto cui vuoi che il tuo profilo sia ricercabile, apparirai quando i consumatori cercheranno produttori con prodotti di quella categoria.
Ecco come fare...
Clicca Prodotti nel menu blu orizzontale, poi clicca su + Nuovo Prodotto per aggiungere i tuoi prodotti fittizi.
Dal momento che non hai una vetrina su OFN, questo prodotto non sarà visibile da nessuna parte. Quindi puoi inserire nome, prezzo ed unità a caso. L'importante è selezionare la Categoria Prodotto corretta, che corrispnde alla tua produzione. Clicca poi su "crea" in basso a sinistra. Qui sotto un esempio di un prodotto fittizio della categoria "Frutta". Questo profilo produttore comparirà ora se un consumatore cercherà produttori di frutta.
La categoria "Frutta" comparirà anche nella scheda del profilo.
Se la tua azienda è di tipo "produttore" (hai selezionato la casella corrispondente nelle impostazioni del tuo profilo), ora puoi aggiungere prodotti e relative varianti al tuo catalogo produttore. Questi prodotti possono essere aggiunti in blocco importando un file csv (file excel salvato in formato csv).
Il prezzo inserito per ogni prodotto nel catalogo del produttore è l'importo che il produttore riceverà dalla vendita, quindi il prezzo "all'ingrosso". Gli hub (distributori) possono aggiungere le loro commissioni per l'amministrazione, il trasporto e l'imballaggio, ecc. Utilizzando le opzioni di commissione in Metodi di spedizione, Metodi di pagamento o Commissioni aziendali.
Se sei un Hub che gestisce il profilo aziendale di un produttore, ti consigliamo di non incorporare il mark up nei prezzi dei prodotti, ma di utilizzare i metodi di commissione sopra indicati. Ciò rende il catalogo dei prodotti più flessibile per modifiche future..
Se un hub desidera modificare il prezzo dei prodotti di un produttore senza utilizzare le impostazioni Metodi di spedizione, Metodi di pagamento o Commissioni aziendali, può utilizzare la nostra funzione Inventario. Aggiungendo prodotti all'inventario del proprio negozio, gli hub creano un secondo catalogo, indipendente dai cataloghi dei prodotti dei loro fornitori. I prezzi e i livelli delle scorte nell'inventario dell'hub possono essere modificati dall'hub senza influire sugli "originali" dei produttori.
Per i prodotti a prezzi irregolari, come un pollo intero con un prezzo che varia da pollo a pollo a seconda del peso, esiste un'opzione per impostare un prezzo "per pollo'' che può essere regolato al momento della consegna allo specifico pezzo di carne/verdura.
La pagina "Opzione di acquisto in blocco" descrive in dettaglio come i gruppi di acquisto possono utilizzare OFN per organizzare e registrare gli acquisti in blocco. Ad esempio, se un gruppo acquista riso in sacchi da 25 kg, questa funzione può aiutare a distribuire il riso tra i clienti in base a una fascia di peso richiesta al momento dell'acquisto.
Questa pagina è rilevante solo per chi è registrato come Hub Produttore o Hub non-Produttore
Per un Hub, è necessario collegarsi a produttori esistenti su OFN o creare profili per i produttori non registrati, per poter aggiungere i loro listini alla tua vetrina.
Tutti i produttori devono avere un profilo per poter vendere / fornire i propri prodotti sulla piattaforma OFN. I prodotti devono essere inseriti nel catalogo del produttore e poi possono essere "visualizzati" (con la possibilità di modificare prezzi e disponibilità) nella vetrina del produttore e/o nelle vetrine di altri distributori a cui il produttore ha dato il permesso. Questa è una caratteristica importante su OFN, dal momento che permette ai consumatori di tracciare l'origine dei prodotti.
Qui sotto un esempio di come questo viene visualizzato nella vetrina:
Come Hub, prima di poter aggiungere prodotti alla tua vetrina, hai due opzioni:
Creare profili OFN per i produttori da cui ti vuoi rifornire (se non hanno già un profilo)
Richiedere il permesso di vendere i prodotti dei produttori già registrati su OFN. .
Se non sei sicuro che il tuo fornitore abbia già un profilo su OFN, puoi scoprirlo cercandolo nel menù "Produttori"
Se un fornitore non ha un profilo su OFN, puoi chiedergli di crearne uno o puoi crearne uno per suo conto. In questo caso, sarai il "proprietario" di questo profilo e avrai la possibilità di aggiungere i prodotti di questa azienda, con i loro prezzi e le quantità disponibili, e di mostrarli nel tuo negozio. Il nuovo produttore sarà visibile sul tuo pannello di controllo quando ti colleghi con il profilo del tuo hub. Se il produttore volesse successivamente gestire il proprio profilo, la proprietà di un profilo può essere trasferita facilmente. Se il produttore vuole gestire il proprio listino, ma preferisce che sia tu ad essere il "proprietario" del profilo, puoi invitarlo come referente.
Prima di creare un profilo per un tuo fornitore, dovresti contattarlo e fargli sapere che intendi creare un profilo azienda su OFN. I produttori potrebbero voler essere coinvolti nel processo ed eventualmente volersi assumere responsabilità nella gestione del proprio profilo, del proprio listino, ecc. Ma solitamente i produttori preferiscono che siano gli hub a gestire i propri profili per loro.
Assicurati di chiedere al produttore quali informazioni vogliono condividere nel loro profilo. Spesso potrai utilizzare testi ed immagini presenti nei loro siti o profili social, ma è sempre necessario chiedere il permesso prima di utilizzare i loro contenuti. Una volta che hai disponibili tutte le informazioni, creare un profilo ti richiederà non più di 10 minuti.
Di default puoi creare fino a 5 profili azienda sulla piattaforma. Questo è un modo per prevenire le spam, ma una volta che sappiamo che non sei un robot, ti daremo il permesso di creare tutti i profili di cui hai bisogno. Se hai bisogno di crearne di più, contatta la tua istanza locale di OFN.
Puoi creare un nuovo profilo produttore cliccando su Aziende nel menù orizzontale blu e poi cliccando su + Nuova Azienda. Ricorda che "azienda" è un termine generico, usato per qualsiasi tipo di profilo, produttore o hub, su OFN.
Ti si aprirà la pagina seguente:
Alcune osservazioni:
Nome: Inserisci il nome dell'azienda o del produttore. Se ti compare un messaggio di errore che ti segnala che il nome è già utilizzato, significa che esiste già un profilo per questo produttore. In questo caso passa a Fornitore che ha già un profilo su OFN.
Produttore Primario?: Seleziona questo riquadro, dal momento che stai aggiungendo un'azienda che produce i prodotti che vuoi vendere attraverso il tuo hub.
Email e Telefono: Queste informazioni saranno visibili sul profilo. Se il produttore non vuole essere contattato dagli utenti di OFN, allora inserisci i contatti del tuo hub in questo campo.
Avrai quindi accesso alla stessa pagina Impostazioni Azienda descritta precedentemente. Alcuni suggerimenti:
Visibile nella ricerca?: Dovresti chiedere al produttore se desidera o meno essere visibile su OFN. Se preferisce non essere visibile, il suo nome e profilo saranno comunque mostrati accanto ai suoi prodotti nel tuo negozio, ma non compariranno nella mappa o nella lista produttori.
Descrizione: Ricorda che alla base di OFN c'è la trasparenza nella filiera alimentare. E' dunque buona norma inserire quanti più dettagli possibile relativi ai produttori.
Immagini: Ti consigliamo caldamente di inserire un'immagine e un logo per ciascun profilo. Queste immagini migliorano l'esperienza online dei consumatori, oltre a dare maggiore credibilità alle aziende.
Se un fornitore ha già un profilo su OFN, dovrai avere il suo permesso per aggiungere prodotti al suo profilo (se non ne ha) e di mostrarli nel tuo negozio. Troverai i suoi contatti nel suo profilo OFN.
Considera la possibilità che il produttore sia registrato, ma il suo profilo potrebbe essere gestito da un altro Hub. OFN permette a due (o più) hub di mostrare i prodotti di uno stesso produttore nelle proprie vetrine, attraverso la funzionalità inventario per esempio. Se gli hub lavorano insieme e comunicano tra loro le proprie modifiche ai profili che gestiscono, si possono evitare problemi di distribuzione.
In OFN, i Permessi tra aziende regolano i rapporti commerciali tra produttori e hub. I Produttori possono garantire agli Hub diversi tipi di permessi, in diverse combinazioni, per specificare esattamente con quali aspetti del proprio profilo far interagire i referenti degli hub. Innanzitutto un produttore può garantire ad un hub il permesso di vendere i propri prodotti attraverso la sua vetrina, ma potrebbe anche permettergli di creare e modificare i propri prodotti o di cambiare il proprio profilo.
In questa pagina sono descritti in dettaglio tutti i permessi azienda disponibili e come un produttore può concederli ad un hub. Verifica con i tuoi fornitori di quali tipi di permessi avrai bisogno per operare al meglio.
Se nel tuo listino ci sono due o più prodotti molto simili tra loro, che variano solo per prezzo, dimensione, o gusto, è consigliabile creare una "variante" per quel prodotto, piuttosto che creare più prodotti diversi. Questo renderà il listino più chiaro per i consumatori ed eviterà confusione nel tuo negozio.
Prima di tutto, è necessario creare un prodotto, che sarà automaticamente anche la prima variante di questo prodotto. Per maggiori dettagli sull'aggiunta di prodotti, clicca qui.
Nel tuo pannello di controllo, vai alla pagina "Prodotti", dove troverai la lista dei prodotti delle aziende produttrici che gestisci. Per visualizzare tutte le varianti associate ai tuoi prodotti, clicca su "Espandi tutto" in rosso nell'angolo in alto a sinistra della tabella.
Per vedere solo le varianti di uno specifico prodotto, clicca su ">", a sinistra della prima colonna della tabella, alla riga corrispondente al prodotto. Se desideri creare una nuova variante per questo prodotto, clicca sul piccolo "+" che compare proprio sotto, come si vede in questo esempio.
Sarà quindi aggiunta una nuova riga che ti permetterà di immettere rapidamente le informazioni relative a questa seconda variante:
La prima riga corrisponde al "prodotto madre", che sarà offerto alla vendita in diverse varianti. Quindi alcune informazioni di prodotto saranno applicate a tutte le sue varianti: l'unità di misura, il nome dell'unità se il prodotto è venduto al pezzo, le proprietà, le condizioni di trasporto, ecc.
La seconda e terza riga sono qui le 2 varianti del prodotto. Ogni variante si distingue dalle altre per almeno un elemento, che spesso può essere l'unità (ad esempio 500g o 100g) e, di conseguenza, il prezzo. Differenze nella natura del prodotto (ad esempio il gusto) possono essere dettagliati cambiando il nome di ciascuna variante (ad esempio la variante uno si chiama "formaggio di capra alle erbe" e la variante due "formaggio di capra all'aglio").
Per evitare errori nella lettura dei report, ti consigliamo vivamente di nominare sempre in modo diverso ciascuna variante.
Al momento, le disponibilità possono essere impostate solo al livello della variante.
Sappiamo che questo può essere un problema se hai una disponibilità limitata di un determinato prodotto e desideri venderlo sia in grandi quantità sia singolarmente. (Ad esempio se hai 50 kg di pomodoro e desideri venderli sia al kg che in cassette da 4 kg, dovrai gestire le tue disponibilità manualmente tra le due varianti, ad esempio impostando 10 cassette disponibili e 10 kg disponibili).
Non c'è un numero massimo di varianti per un prodotto. Puoi aggiungerne quante te ne servono.
Quando hai finito, clicca sempre su "salva modifiche" nel pulsante rosso in basso a destra.
Qui definiamo un prodotto "irregolare" se viene venduto in base al peso/volume, ma questo dato non è conosciuto fino al momento della raccolta/distribuzione.
Per esempio, pezzi di carne o di formaggi o ortaggi venfuti interi (cavoli, zucche...)
Ci sono diversi strumenti su OFN per aiutarti a gestire ed organizzare questo tipo di vendite.
Puoi attribuire un prezzo medio al prodotto e poi rimborsare o richiedere un importo maggiore se il peso effettivo è diverso da quello medio.
Quando conosci il peso effettivo dei prodotti (ad esempio quando state confezionando le cassette) vai su Gentili richieste > Gentili richieste - vista tabella ed aggiungi la colonna Peso/Volume alla tabella.
You can then change the weight shown for each buyer for a given order and a given product. The price will be recalculated automatically according to the quantity entered.
Don't forget to resend an order confirmation email to the customer to notify them of the price difference and any monies they may subsequently owe.
Same logic as Option One, but simply instead of displaying an average price initially, indicate a price range. This solution has the advantage of clearly indicating to the buyer that the final price is likely to be modified.
Variants can also be utilised to create different ranges.
Example 1 (single product and one variant): Product = Chicken (between 8 and 12 kg with price according to weight, £10 / kg)
Example 2 (two variants for one product): Product = Chicken (£10 / kg) Variant 1 = Small chicken (between 8 and 12 kg, price according to actual weight) Variant 2 = Large chicken (between 13 and 20 kg, price according to actual weight) ...
A slightly simpler version of Option Two is to create variants for your products based on weight ranges but charge a fixed price for all items that fall within the range. For example if butternut squash costs £1/kg then you could list the variants with the following fixed prices:
Small (0.7 - 0.9 kg) £0.80
Medium (0.9 - 1.1 kg) £1.00
Large (1.1 - 1.3 kg) £1.20
Extra Large (1.3 - 1.5 kg) £1.40
If you know the weight of all your whole fish, for example, in advance you can use the variant functionality to directly display the precise price for each item. Example:
It may be difficult for meat producers to know in advance about product availability or prepare their packaging accordingly. (Until slaughter the weight of a chicken or a leg of lamb maybe unknown.)
This is not a problem since orders can be modified (by adding, modifying or deleting products) if necessary. For more information, see Orders.
If a customer pays for their goods on their collection or delivery, then the hub manager will have been able to modify the order before payment according to the actual weight and the products actually delivered. Hence in this instance there will be no need to reimburse or re-bill customer.
If an order is paid online before delivery, then you must refund or invoice for the the difference between monies already received and that owing for the precise products to be delivered. Click here to see how.
An alternative is to use an online payment system to temporarily store the amount "pending" until the order has been validated.
This feature is not yet implemented in Open Food Network. We are also working on the automated implementation of "credits" allowing a hub to reimburse in the form of a credit note which could be used by the customer as part payment for their next order.
You can notify your customers about your pricing policies for variable weight items (such as meat) in the message box displayed at the top of your shop front. This is found in the Enterprise Settings -> Shop Preferences.
It might be useful to also add a reminder of these pricing policies in the description box of Payment Methods. For example, you may wish to add : "Remember that the final price may vary by 10% depending on weight if you have purchased non-divisible items such as meat or large vegetables.".
L'Inventario consente alle aziende di avere maggiori controllo e flessibilità nella gestione dei prodotti. Questa funzionalità interessa principalmente gli Hub ed i loro gestori.
Usando l'"Inventario", un Hub A può modificare i prezzi e le disponibilità degli articoli che ha il permesso di rivendere. Questa funzionalità permette anche ad un Hub A di rivendere nel proprio negozio online solo una selezione di prodotti dei propri fornitori se non intende proporre la loro lista completa. Tutto questo può essere fatto senza modificare la scheda originale dei prodotti e dunque senza influenzare la disponibilità di quei prodotti per altri Hub. Se ad esempio gli Hub A e B rivendono gli stessi prodotti, l'Hub A, utilizzando lo strumento Inventario, può alterarne il prezzo ed altre informazioni fondamentali senza influenzare l'Hub B.
Per accedere all'Inventario, vai su 'Aziende' (nel menù azzurro orizzontale) e poi 'Impostazioni'. Dal menu a sinistra, seleziona quindi 'Impostazioni Inventario'.
Hai due opzioni:
I nuovi prodotti possono essere inseriti nella mia vetrina (suggerita): I prodotti dei tuoi fornitori possono essere aggiunti nella tua vetrina senza che tu debba prima aggiungerli nel tuo inventario. Quando crei un ciclo di richieste, tutti i prodotti dei produttori selezionati potranno essere inseriti nei tuoi prodotti 'in entrata'. Questa è l'opzione di default ed è suggerita per gli hub che non desiderano modificare prezzo e disponibilità dei prodotti che rivendono.
ATTENZIONE - se mantieni questa opzione di default, ma allo stesso tempo aggiungi prodotti nell'inventario del tuo hub e modifichi i loro prezzi e le loro disponibilità, le informazioni modificate saranno visibili sul tuo negozio online, non nella scheda originale del prodotto.
I nuovi prodotti devono essere aggiunti al mio inventario prima di poter essere inseriti nella mia vetrina: Quando crei un ciclo di richieste, solo quei prodotti che son stati inseriti nel tuo inventario saranno visibili nella sezione 'in entrata' del tuo ciclo di richieste.
Dal menù azzurro orizzontale, clicca su 'Prodotti' e poi su 'Inventario' nel sottomenù verde. Se gestisci più di un'azienda, ti sarà chiesto di selezionarne una, perchè ogni Inventario è gestito indipendentemente.
Se i tuoi fornitori hanno aggiunto nuovi prodotti dall'ultima volta che hai visitato l'inventario del tuo hub, allora visualzzerai il seguente messaggio:
Finchè non avrai aggiunto questi prodotti a tuo inventario, rimarranno nella categoria 'Nuovi Prodotti' e non saranno visibili quando crei un nuovo ciclo di richieste. Cliccando su 'Rivedi adesso' sarai ridiretto alla lista dei nuovi prodotti.
I nuovi prodotti possono essere Aggiunti al tuo inventario oppure Nascosti. Se c'è un prodotto nella lista per il quale desideri sovrascrivere informazioni, dovrai aggiungerlo alla lista del tuo inventario. Se c'è un prodotto che non vuoi vendere nel tuo negozio, o che non vuoi immagazzinare nel prossimo futuro, puoi decidere di nasconderlo (vedi sotto la sezione Prodotti Nascosti).
Ricorda, se nelle tue Impostazioni Inventario hai selezionato "I nuovi prodotti devono essere aggiunti al mio inventario prima di poter essere inseriti nella mia vetrina", tutti i prodotti che lasci nella lista dei Nuovi prodotti saranno nei fatti nascosti. Se hai selezionato "I nuovi prodotti possono essere inseriti nella mia vetrina", allora i prodotti nella lista dei Nuovi prodotti saranno visibili nei prodotti in entrata dei tuoi cicli di richieste.
La tua lista di Prodotti in Inventario è dove puoi sovrascrivere i dettagli dei prodotti, cambiarne le disponibilità, nascondere i prodotti.
Attraverso il pulsante 'Colonne' a destra della tabella, puoi scegliere quali campi visualizzare e modificare.
Le modifiche che apporterai qui saranno visibili nel tuo negozio dove sovrascriveranno i dettagli impostati dal produttore. Puoi modificare i seguenti campi:
Codice ID – se desideri utilizzare un codice ID alternativo per un prodotto, puoi sovrascrivere il codice ID inserito dal produttore, digitandone uno qui.
Prezzo – Puoi impostare un prezzo differente da quello originale da mostrare nel tuo negozio. Le 'unità' del prodotto rimarranno però le stesse, quindi se un prodotto è venduto al kg non potrai impostare un prezzo ad articolo.
Disponibile – Se la disponibilità per il tuo negozio di questo prodotto differisce da quella generica del produttore, puoi indicare qui la quantità disponibile per te. Questi prodotti non saranno più visibili nel tuo negozio quando la disponibilità arriverà a zero.
Questo potrebbe esserti utile se ad esempio ricevi un pacco di 50 pezzi al mese ed hai bisogno di tenere traccia delle relative vendite prima della consegna successiva.
A richiesta? – Puoi selezionare se ereditare le quantità disponibili dal produttore (in questo caso il numero nella colonna "disponibile" rimarrà grigio e non modificabile), se avere disponibilità illimitata, selezionando 'Sì' (quindi il prodotto non si esaurirà mai e sarà sempre disponibile se aggiunto ad un ciclo di richieste attivo), o se definire le tue proprie quantità disponibili, selezionando "no" (quindi il numero nella colonna "disponibile" avrà sfondo grigio e sarà modificabile).
Puoi ripassare i campi 'disponibile' e 'a richiesta' qui.
Non è possibile modificare il nome, le proprietà, la descrizione o l'immagine di un prodotto.
La colonna Abilitare il reset del magazzino? ti permette di riportare il valore delle disponibilità ad un livello prestabilito, per esempio all'inizio di ogni nuovo ciclo di richieste. La quantità prestabilita è il numero inserito nella colonna a destra della casella selezionabile. Puoi selezionare con la spunta solo gli articoli che desideri reimpostare in un momento dato.
Per resettare il livello di disponibilità di questi prodotti, clicca su 'Azioni' nel pulsante in alto a sinistra della tabella dell'inventario, e poi 'Resetta le quantità disponibili alla quantità predefinita'. Solo i prodotti con la spunta nella casella 'abilitare reset magazzino?' subiranno l'effetto di questa azione.
In questo esempio, la disponibilità predefinita del prodotto è 5. Al momento ce ne sono 2 in giacenza. Se, all'inizio di un nuovo ciclo di richieste o in un altro momento a tua discrezione, desideri riportare la disponibilità a 5, allora clicca su 'Azioni'>'Resetta le quantità disponibili alla quantità predefinita'.
Questa funzionalità è utile a quegli hub che ricevono consegne di prodotti specifici con cadenza regolare.
Se non hai modificato nessuna impostazione della tabella, la casella di controllo "Eredita?" avrà la spunta di default. Questo significa che le informazioni inserite dal produttore e visualizzate su fondo grigio saranno visibili nella tua vetrina.
Modificando uno o più campi, la spunta da questa casella sarà tolta automaticamente. Per resettare i valori (prezzo, disponibilità, codice ID, ecc.) al valore originale impostato dal produttore, puoi ri-slezionare questa casella in qualsiasi momento.
Come nella lista dei Nuovi Prodotti, puoi nascondere prodotti anche nella Lista Inventario. Cliccando sul pulsante nascondi, sposterai il prodotto nella tua lista di Prodotti Nascosti. Se nelle tue impostazioni di Inventario, hai selezionato l'opzione "I nuovi prodotti devono essere aggiunti al mio inventario prima di poter essere inseriti nella mia vetrina" (vedi qui), allora il prodotto che hai nascosto non sarà più selezionabile nel tuo ciclo di richieste e quindi non sarà visibile nella tua vetrina.
Questa è una lista di tutti i prodotti che hai deciso di nascondere: :
Accedendo alla lista dei prodotti nascosti, puoi scegliere di riportarli visibili cliccando il pulsante 'Aggiungi' nella colonna a destra.
Ogni volta che imposti un ciclo di richieste puoi scegliere di selezionare tutti i prodotti disponibili o solo quelli che sono nell'inventario del tuo negozio/hub.
Puoi farlo accedendo alle 'Impostazioni avanzate', in alto a destra nella pagina del ciclo di richieste:
Questa opzione ha lo stesso effetto della modifica delle impostazioni dell'inventario del tuo profilo, ma, a differenza di questa, si applica solo al ciclo di richieste selezionato.
Dopo qualsiasi modifica, ricordati sempre di cliccare su 'Aggiorna' o 'Salva' prima di procedere!
La funzionalità di Acquisto di gruppo è pensata per le aziende che acquistano all'ingrosso per rivendere in confezioni al dettaglio (ad esempio, acquistano il riso in sacchi da 25 kg e poi lo rivendono ai consumatori al kg).
L'acquisto di gruppo è una pratica comune tra i GAS (Gruppi di Acquisto Solidali), che, acquistando grossi volumi, possono usufruire di prezzi all'ingrosso al pari dei distributori convenzionali. Così facendo, i soci ottengono prezzi più convenienti rispetto a quelli che troverebbero nei negozi.
Queste realtà possono decidere di ordinare un certo prodotto solo se i consumatori hanno ordinato collettivamente una quantità sufficiente ad ottenere un prezzo più conveniente, grazie a sconti sui volumi o tariffe di consegna. Questa funzione rende più agevole per gli hub ottenere efficienze da acquisti "massivi".
Quando si imposta la funzionalità di acquisto di gruppo per un prodotto, quando il consumatore lo selezionerà per acquistarlo, comparirà una finestra pop up, con la richiesta di quantità minima e massima:
La quantità minima - è la quantità ideale per il consumatore.
La quantità massima - è la quantità massima che il consumatore è disposto ad acquistare per eventualmente raggiungere il minimo richiesto.
In pratica, questa è una modo per far dire al consumatore: "avete il mio permesso di aumentare il mio ordine fino a questo limite se questo permette al gruppo di ottenere la quantità minima richiesta dal fornitore."
Dal pannello di controllo, vai alla voce "Prodotti" nel menu blu orizzontale. Clicca sull'icona con carta e penna a destra del prodotto che vuoi modificare:
Seleziona "Opzioni acquisti di gruppo" nel menu a destra.
Seleziona "Sì" sotto "Acquisto di gruppo?" per attivare questa funzionalità per il prodotto.
La "Quantità minima per Acquisto di Gruppo" è la quantità che l'ordine collettivo di gruppo deve raggiungere.
Per la quantità minima per l'acquisto di gruppo si considerano le unità già selezionate per la vendita del prodotto.
Se il prodotto è venduto a:
Peso: le unità sono i grammi (quindi se il totale collettivo deve essere di 5 kg, inserisci "5000" in questo campo)
Volume: le unità sono i litri (quindi se il totale collettivo deve essere di 10 l, inserisci 10 in questo campo)
Pezzi: es. se le lattughe sono vendute a cespo ma è necessario raggiungere 100 cespi in totale, allora inserisci "100" in questo campo.
Seleziona il ciclo di richieste o l'intervallo di date di tuo interesse.
Cerca il prodotto (ad esempio Susine).
Assicurati che la colonna "Max" sia visualizzata, di modo che tu possa visualizzare le quantità massime che il consumatore è disposto ad acquistare.
Poi, clicca sul valore della colonna Prodotto: unità ("Susine" nell'esempio qui sotto), per visualizzare il riquadro (azzurro) con il totale degli ordini per quel prodotto.
Usando l'informazione nella colonna Max, puoi aumentare le quantità ordinate per raggiungere il lotto completo richiesto.
Clicca "Aggiorna" per salvare le modifiche agli ordini dei consumatori.
Unità attualmente raggiunte suddivide le quantità totali ordinate nelle unità dell'acquisto di gruppo. Se questo valore è maggiore di 1, indica che gli ordini attuali raggiungono o eccedono la quantità minima richiesta. Se questo valore è inferiore a 1, significa che gli ordini non raggiungono collettivamente il minimo richiesto. All'aumentare degli ordini individuali, questo valore aumenterà.
Unità massime raggiunte indica la somma di tutte le quantità MASSIME ordinate dai consumatori diviso la quantità minima per l'acquisto di gruppo. Se questo valore è inferiore a 1, significa che nemmeno la somma delle quantità MASSIME raggiunge la quantità minima richiesta.
Qui puoi gestire le impostazioni relative al tuo profilo e/o alla tua vetrina.
Dopo aver effettuato l'accesso ed essere entrato nel pannello di controllo "Amministrazione", seleziona "Aziende" nel menù orizzontale azzurro.
Seleziona "impostazioni" a lato del nome della tua azienda.
Per salvare una modifica nel tipo di profilo, non dimenticare di cliccare su "salva" in basso a destra.
Cliccando su "Impostazioni" accederai ad un menù con multiple opzioni. Le opzioni disponibili variano a seconda del tipo di profilo impostato.
Questo è un esempio per un Hub (il più completo e complesso):
Per salvare le tue modifiche, ricordati di cliccare su "Aggiorna" in fondo alla pagina. E' buona prassi salvare prima di cambiare pagina..
Questo breve video (in inglese) riassume brevemente i passaggi e le opzioni descritte più sotto:
Nome: Questo è il nome della tua azienda. Sarà il titolo del tuo profilo (e negozio).
Produttore Primario?: Seleziona la casella "PRODUTTORE" se lo sei.
Visibile nella ricerca: Se il tuo profilo è pronto per essere pubblicato, seleziona "visibile", e la tua azienda comparirà negli elenchi e nella mappa di OFN. Se stai ancora apportando modifiche, puoi selezionare "non visibile" fino a quando non sarai pronto.
Permalink: Puoi modificare parte dell'indirizzo web che ospiterà il tuo negozio.
Link alla tua vetrina: Questo è l'indirizzo web del tuo negozio su OFN (se hai scelto un tipo di profilo che prevede una vetrina). Puoi modificare parte dell'URL al punto precedente.
OFN ID: Questo codice rende possibile identificare univocamente la tua azienda anche se deciderai di cambiare il suo nome, e semplifica il lavoro del team di supporto se necessario.
Questa informazione è utilizzata per geolocalizzare la tua azienda sulla mappa di OFN. Il tuo indirizzo esatto non sarà visibile se sei registrato come Solo Profilo, sia Produttore che Non-Produttore. Sei sei registrato come Negozio o Hub, il tuo indirizzo apparirà nel riquadro dei contatti della tua vetrina.
Nome: Chiediamo un nome di contatto. Questo nome non verrà visualizzato sul tuo profilo, ma sarà incluso nelle e-mail di conferma delle gentili richieste se gestisci un negozio.
Email, Telefono e Sito Web: Questi dati saranno visibili sul tuo profilo e sulla tua vetrina OFN, permettendo agli utenti di contattarti direttamente.
Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter: I link a queste pagine saranno inseriti sul tuo profilo e sulla tua vetrina.
Breve descrizione: Questo testo sarà visibile nella versione "compatta" del tuo profilo nella lista dei produttori. Dovrebbe consistere in 1-2 frasi che descrivono brevemente ciò che fai.
Chi siamo: Questa è una descrizione più lunga della tua azienda. Sarà mostrata quando il tuo profilo è visualizzato in versione "completa". Dovrebbe essere lunga da mezza a una pagina.
Questi dati cambiano a seconda della nazione e dipendono dalla normativa locale.
Se vuoi tenere traccia degli importi IVA che vengono applicati ai prodotti in vendita nel tuo negozio, per poi visualizzarli nei resoconti fiscali e mostrarli ai tuoi consumatori, è fondamentale che compili le informazioni richieste in questa sezione.
OFN Italia non è ancora pronta a gestire fiscalmente la fatturazione. Le fatture prodotte dalla piattaforma non sono ancora a norma di legge, quindi possono essere utilizzate SOLO COME FATTURE DI CORTESIA. La tua azienda al momento dovrà quindi produrre autonomamente i documenti fiscali necessari a tracciare le gentili richieste dei tuoi clienti.
Partita IVA: Inserisci la Partita IVA della tua Azienda
Codice Fiscale: Inserisci qui il Codice Fiscale della tua azienda
Vuoi calcolare gli importi IVA delle tue vendite? Se selezioni "Sì", verranno calcolati automaticamente gli importi IVA per ciascun ordine, e saranno visualizzati sia nella pagina di conferma delle Gentili richieste (il cliente visualizzerà una dicitura "importo IVA incluso nel totale: ...€"), sia nelle tue "Fatture di Cortesia", sia nel resoconto "Aliquote IVA"
Mostra logo nelle fatture: se selezioni la casella di controllo, il logo della tua azienda comparirà in alto a destra nelle tue fatture di cortesia.
Aggiungere testo personalizzato alla fine delle fatture: Puoi aggiungere un testo libero da inserire in fondo alle tue fatture di cortesia.
Termini e condizioni: Carica qui le tue condizioni di vendita a norma di legge.
Logo: Questo sarà visibile quando il tuo profilo sarà visualizzato in versione "compatta", come una finestra pop up. Comparirà anche nel tuo profilo completo. Questa immagine deve essere quadrata (es. 100x100), o sarà ritagliata / deformata.
Immagine Promo: Questa immagine comparirà orizzontalmente in cima alla tua pagina di profilo. Dovrebbe essere di dimensione 1200 x 260 pixel.
Qui sotto puoi vedere un esempio di profilo in visualizzazione completa (dalla mappa o dalla lista dei negozi).
Mentre qui nella sua versione "compatta" (dalla pagina con l'elenco dei produttori).
Visibili solo per i Produttori
Puoi aggiungere proprietà (ad esempio BIO o VEGAN) alla tua azienda. Queste proprietà saranno automaticamente applicate a tutti i tuoi prodotti.
Visibili per i Negozi e Hub (non visibili per Semplici Profili, sia Produttori che Non-Produttori)
Devi impostare almeno un metodo di pagamento ed un metodo di spedizione per poter aprire il tuo negozio online.
Visibili solo per Negozi e Hub.
Per la maggiorparte delle aziende si possono usare le impostazioni predefinite. .
Visibile solo per Negozi e Hub.
In questo menù ci sono tutti i "tag" (etichette) che sono stati assegnati ai clienti della tua azienda.
I 'Tag' sono etichette che puoi applicare aclienti, prodotti o altre impostazioni per assegnare diversi livelli di accesso, differenziazioni di prezzo o altri benefici rivolti a gruppi specifici. Sono particolarmente utili se vuoi riservare prezzi speciali ai clienti più attivi, o ai membri del tuo gruppo, o dare la possibilità solo ad un gruppo di utenti di utilizzare un determinato metodo di pagamento o di spedizione.
Visibile solo per Negozi e Hub.
Messaggio Vetrina: Questo messaggio è facoltativo. Se inserito, il messaggio sarà visibile nella scheda "Note" sulla barra del menu in alto. Il tuo negozio (con i relativi prodotti) sarà invece visibile nella scheda "Negozio"
Il messaggio vetrina, o "nota" è un'opportunità per fornire al cliente informazioni base circa il funzionamento del tuo negozio. Ad esempio, potresti spiegare come sono strutturati i tuoi cicli di richieste, o eventuali esigenze di associarsi prima di acquistare. Può anche essere un saluto amichevole, o uno spazio di promozione. Puoi includere link a siti esterni.
Se lasciato in bianco, la scheda "Note" non apparirà nella tua vetrina.If left blank the 'Notices' tab will not appear on your shop front.
Messaggio Chiusura Vetrina: Questo messaggio sarà visualizzato nella scheda "Note" (se attivata) E nella scheda "Negozio", quando il tuo negozio è chiuso (non ci sono cicli di richieste attivi). Puoi indicare quando riaprirà il negozio.
Ordine Categorie in vetrina: Di default, i prodotti del tuo shop sono visualizzati in ordine alfabetico. Puoi scegliere di ordinare i prodotti per categoria, se lo desideri. In questo caso i prodotti saranno ordinati per categoria e, nella categoria, in ordine alfabetico. Per esempio potresti voler mostrare una categoria per prima e lasciare in fondo la categoria di prodotti meno importanti per te.
Gentili richieste Ospiti Se selezioni "Permetti acquisto come ospite", gli utenti non avranno bisogno di accedere al proprio profilo OFN per acquistare i prodotti, dunque non dovranno necessariamente registrarsi ed avere un profilo utente. Se vuoi avere la sicurezza aggiuntiva di sapere che i tuoi consumatori debbano avere un account su OFN per acquistare i prodotti, allora seleziona "RICHIEDI LOGIN PER ORDINARE".
Per avere un account su OFN, un consumatore deve aver confermato la mail arrivata al momento della registrazione. Dunque, selezionare "Richiedi login per ordinare" potrebbe aiutare a limitare il numero di ordini vani: per lo meno la mail di conferma della richiesta sarà inviata ad un indirizzo mail attivo.
L'opzione "Permetti acquisto come ospite" non è applicabile se hai optato per "visibile solo agli utenti registrati".
Nomi clienti nei Report. Se distribuisci prodotti di altri produttori, darai loro la possibilità di avere i report con i dettagli dei loro prodotti così come sono venduti tramite i tuoi Cicli di Richieste. Questa opzione ti permette di rendere visibili i nomi dei clienti in questi report. A seconda di come organizzi la tua distribuzione, potrebbe essere necessario se ai produttori richiedi di confezionare le gentili richieste per i consumatori.
Proprietario: Questa è la mail dell'utente principale referente per questa azienda. Ha la possibilità di modificare ogni aspetto del profilo. Solo il proprietario può scegliere il proprietario, tra gli utenti nella lista dei referenti dell'azienda. Questi indirizzi avranno una stella di fianco al nome nella lista dei referenti.
Notifiche: Questo è l'indirizzo mail a cui saranno inviate le notifiche di sistema di OFN (es. conferme d'ordine) Solo il proprietario può stabilire chi riceverà tali notifiche, tra gli indirizzi dei referenti. Queso utente avrà il sibolo di una busta vicino al proprio nome nel campo "referenti".
Referenti: Altri utenti di OFN a cui è stato dato il permesso di gestire questo profilo. Vuoi aggiungere un nuovo referente? Puoi cercare le mail di utenti già registrati e aggiungerli come referenti. Se non trovi nessun utente con la mail che stai cercando, significa che l'utente non è registrato su OFN: occorrerà invitarlo (vedi punto successivo)
Invita referente: Questo permette di aggiungere un referente che non è registrato su OFN. Quando aggiungi un indirizzo, verrà inviata una mail di conferma e, una volta confermata la mail, l'utente potrà impostare una password ed accedere alla gestione di questa azienda.
Per aprire il tuo negozio devi creare un Ciclo di Richieste. Quando crei un ciclo di richieste, selezioni un periodo di apertura del tuo negozio (da quando a quando), quali prodotti vuoi mostrare nella tua vetrina e quali tariffe intendi applicare.
Perchè Cicli di Richieste? Alcuni hub potrebbero volere il proprio negozio online sempre aperto e soddisfare le richieste una alla volta, via via che le ricevono. Ma molti hub preferiscono invece lavorare con un sistema di richieste periodiche, che permette loro di affrontare con maggior efficienza le attività di produzione, confezionamente e distribuzione (riducendo così i costi associati).
Per esempio, un ciclo di richieste può essere aperto per due settimane. Una volta raccolte tutte le richieste, queste possono essere preparate e consegnate nello stesso momento, il mercoledì successivo alla chiusura. Dopo aver consegnato i prodotti, l'hub può riaprire un nuovo ciclo di richieste, e così via.
Una rapida presentazione di come impostare un nuovo ciclo di richieste:
O dal menu orizzontale in alto (Cicli di richieste)
Una volta scelto il coordinatore del ciclo di richieste, il processo di impostazione si divide in tre passaggi:
Nome (obbligatorio): Dai al ciclo di richieste un nome che sia significativo per te. Ti suggeriamo di seguire una regola di nominazione, per poi riuscire a trovare agevolmente il ciclo di richieste ad una ricerca futura. Ti suggeriamo inoltre di inserire il nome del tuo hub nel nome del ciclo di richieste, di modo da permettere un agevole supporto da parte di OFN in caso di necessità. Es. NomeCoordinatore_settimana12_2021.
Richieste aperte dal: Questa è la data e l'orario a partire da cui il tuo negozio OFN sarà aperto, visibile e pronto a ricevere richieste dai consumatori.
Richieste chiudono il: Questa è la data (e l'orario) in cui il tuo negozio OFN chiuderà e smetterà di accettare gentili richieste. Se desideri avere un negozio sempre aperto, seleziona una data di chiusura lontana nel futuro.
I prodotti che risultano non disponibili (il valore nel loro campo "disponibilità" è zero) sono inclusi in questa lista. Se aggiunti ad un ciclo di richieste non compariranno nella vetrina del tuo negozio. E' sempre consigliabile un doppio controllo sulle disponibilità dei prodotti.
Il campo Dettagli ricevimento è facoltativo. Le informazioni aggiunte a questo campo saranno aggiunte automaticamente alle mail inviate ai produttori alla chiusura del ciclo di richieste (cliccando "Notifica Produttori"). Potrebbe essere una buona idea inserire qui un indirizzo esatto di consegna dei prodotti per i fornitori.
Seleziona il nome dell'azienda nella prima tendina, poi seleziona il nome della tariffa aziendale nella seconda. Nell'esempio qui sotto, la tariffa "OrderAdmin" è stata applicare al "Produttore di frutta".
Qui puoi selezionare uno o più hub-distributori. Ogni hub scelto come distributore per questo ciclo di richieste avrà un negozio aperto per la durata del ciclo. In un modello semplice, ci sarà un solo hub per un ciclo di richieste. Seleziona l'hub e metti la spunta su "Seleziona tutti" per aggiungere tutti i prodotti alla tua vetrina. Per maggiore flessibilità, lo stesso ciclo di richieste può avere più di un hub come distributore. In questo caso potresti voler selezionare un diverso listino di prodotti a seconda dell'hub, oppure impostare diversi orari di consegna per ciascuno.
Il campo "pronto per (es. data/ora)" (obbligatorio): Questo campo comunica ai consumatori quando i loro prodotti saranno pronti per la consegna o il ritiro. Se il tuo ciclo di richieste è impostato per essere costantemente aperto e soddisfare le richieste individuali e non di gruppo, dovresti inserire una dicitura tipo "Due giorni dopo la ricezione della richiesta". L'esempio qui sotto mostra come un consumatore possa scegliere tra diversi cicli di richieste quello con la data di consegna che preferisce.
Questa indicazione è visibile anche nella sezione Informazioni di consegna nella pagina di conferma richiesta (vedi sotto) ed è inclusa nella mail di conferma della gentile richiesta.
Il testo inserito nel campo Istruzioni per la consegna sarà incluso nella mail di conferma richiesta, sotto alle informazioni relative al metodo di consegna che hanno scelto (vedi sotto). Questo testo sarà visibile solo ai clienti che effettuano gentili richieste, quindi puoi inserire qui dati più sensibili come indirizzi, numeri di telefono, ecc. Vedi sotto per un esempio della mail di conferma richiesta.
Aggiungi tariffa: Ancora, una tariffa aziendale precedentemente creata può essere qui assegnata a questo distributore. Per i modelli semplici (con un solo hub distributore che corrisponde al coordinatore del ciclo), aggiugere una tariffa in questo campo è uguale ad aggiungere una "tariffa Coordinamento": sarà applicata a tutti i prodotti. Per modelli complessi, il coordinatore potrebbe voler applicare tariffe diverse a seconda dell'hub distributore. Il posto migliore per inserire tariffe differenziate è qui.
Clicca su Salva per programmare un ciclo di richieste. Se la data di apertura è già passata, il tuo negozio sarà aperto immediatamente! Se non sei ancora pronto per aprire il tuo negozio, inserisci date future, che potrai modificare in seguito.
Per cicli di richieste periodici, ripetitivi, puoi copiare un ciclo esistente e modificare le date, per rendere il processo più rapido. Vedi sotto:
I cicli di richieste avranno un fondo verde quando sono attivi, giallo quando sono programmati per una data futura, grigio quando hanno chiuso. Non sono visualizzati in questa lista i cicli di richieste che sono chiusi da più di un mese. Per visualizzare tutti i tuoi cicli di richieste passati, clicca su "mostra di più" in cima alla lista.
Cliccando su questo pulsante in cima alla pagina, tutti i produttori collegati al ciclo di richieste riceveranno una mail contenente la lista dei prodotti richiesti fino a quel momento in quello specifico ciclo.
Cliccando sul bottone, comparirà una finestra di conferma. Una volta confermato, la mail verrà inviata. Questa mail contiene le istruzioni di consegna (qualora il campo facoltativo nella sezione "prodotti in entrata" sia stato compilato) e le seguenti informazioni riguardanti i prodotti:
Codici univoci (se rilevanti)
Nome del Fornitore
Nome del prodotto
Quantità richieste
Prezzo unitario
Subtotale per prodotto
Tasse incluse (se rilevante)
Devi creare almeno un metodo di pagamento prima di poter aprire il tuo negozio.
Prima di proseguire con la lettura, puoi dare un'occhiata a questa breve presentazione di come impostare il tuo primo metodo di pagamento:
Puoi accedere alla pagina "Metodi di Pagamento", cliccando su Aziende nel menù azzurro orizzontale e poi su Impostazioni vicino al nome della tua azienda. La voce Metodi di Pagamento si trova nel menù laterale a sinistra.
Clicca su Crea un nuovo metodo di pagamento +. Sarai indirizzato ad una pagina come questa:
Seleziona la tua azienda nel riquadro a destra "Hub". Questo indica a quali aziende verrà applicato il metodo di pagamento che stai per creare. Puoi selezionare più di un'azienda.
Nome: Scegli un nome per questo metodo di pagamento (es. "Pagamento in contanti" o "Bonifico", ecc.) Questo nome sarà visualizzato nella pagina di conferma della gentile richiesta e nella mail che riceveranno i clienti.
Descrizione: inserisci maggiori dettagli circa il metodo di pagamento. Per esempio, per un pagamento via bonifico, inserisci i dati bancari per effettuarlo. La descrizione sarà visibile in un riquadro grigio che appare quando viene selezionato il metodo di pagamento nella pagina di conferma della gentile richiesta, oltre che nella mail di conferma che riceveranno i clienti.
Visualizza: puoi optare per "solo Backoffice" o "Entrambi Checkout e Backoffice"
Se vuoi disattivare temporaneamente un metodo di pagamento ma potresti volerlo riattivare in seguito (ad esempio se per il COVID dovessi temporaneamente non permettere il pagamento in contanti) allora cambialo in "Solo Backoffice".
Attivo: Scegli se il metodo di pagamento sarà visibile e disponibile o no.
Provider: Seleziona l'opzione adatta al metodo di pagamento che stai creando. Al momento ci sono 5 opzioni:
MasterCard Internet Gateway Service (MIGS)
PayPal Express
Stripe