Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Su OFN, i negozi online possono essere aperti e chiusi creando "cicli di richieste".
All'indirizzo del tuo negozio su OFN saranno visibili i tuoi prodotti solo dopo aver aperto un ciclo di richieste.
La procedura per impostare un ciclo di richieste per un hub (negozio multi-produttore) è molto differente da quella per un negozio (con un solo produttore).
E' possibile aprire simultaneamente diversi cicli di richieste, per esempio per permettere acquisti con consegna tra 1, 2 o 3 settimane.
Leggi qui se sei registrato come Negozio Produttore e vuoi aprire il tuo negozio.
Visita questa pagina se intendi aprire un negozio online con diversi produttori (hub).
In Open Food Network, per aprire un negozio online è necessario impostare un Ciclo di Richieste. Questo significa selezionare i prodotti disponibili, le eventuali tariffe applicate e le date apertura e chiusura del negozio.
Perchè usare Cicli di Richieste? Molti produttori, che vendono piccole quantità di prodotti, possono trovare comodo avere un negozio costantemente aperto, per soddisfare le richieste individualmente, nel momento in cui le ricevono. Altri produttori, che vendono quantità maggiori di prodotti, a gruppi di consumatori, trovano utile stabilire periodici cicli di richieste, che possono essere soddisfatte collettivamente alla fine di un determinato lasso temporale. Per esempio, un negozio può avere un ciclo di richieste aperto (che accetta "gentili richieste") per due settimane. Alla fine di questo ciclo, tutti i prodotti vengono confezionati e distribuiti nello stesso momento. Quando questo gruppo di richieste viene soddisfatto, si può aprire un nuovo ciclo. Strutturare i cicli di richieste in questo modo può rendere più efficente il compito di confezionare e consegnare i prodotti.
Una volta effettuato l'accesso al pannello di controllo, puoi accedere ai tuoi Cicli di Richieste cliccando su questo pulsante:
O su "Cicli di richieste" nel menù blu orizzontale in alto. Poi clicca su +Nuovo Ciclo di richieste
Non puoi creare un ciclo di richieste finchè non hai impostato almeno un metodo di consegna ed un metodo di pagamento.
Sarai indirizzato ad una nuova schermata:
Nome (obbligatorio): Dai al ciclo di richieste un nome che sia significativo per te. Ti suggeriamo di seguire una regola di nominazione, per poi riuscire a trovare agevolmente il ciclo di richieste ad una ricerca futura. Es. NomeNegozio_settimana12_2021.
Richieste aperte dal: Questa è la data (e l'orario) a partire da cui il tuo negozio OFN sarà aperto, visibile e pronto a ricevere richieste dai consumatori.
Richieste chiudono il: Questa è la data (e l'orario) in cui il tuo negozio OFN chiuderà e smetterà di accettare gentili richieste. Se desideri avere un negozio sempre aperto, seleziona una data di chiusura lontana nel futuro.
Programma: Lascia vuoto se non usi Abbonamenti.
Pronto per (data/ora) (obbligatorio): Questo riquadro comunica ai consumatori quando i loro prodotti saranno pronti per la consegna o il ritiro.
Se il tuo ciclo di richieste è costantemente aperto, allora utilizza una dicitura tipo "due giorni dopo la richiesta".
Se hai cicli di richieste concomitanti, potresti aggiungere informazioni sul prodotto o il luogo di ritiro specifico di questo ciclo, es. "Riso mercoledì"
Istruzioni per i Consumatori: Questo messaggio sarà incluso nella mail di conferma d'ordine che riceveranno i consumatori, sotto al messaggio che corrisponde al metodo di consegna selezionato (vedi sotto). Questa nota sarà visibile solo a chi acquista, quindi puoi inserire qui informazioni più sensibili come indirizzi, numeri di telefono, ecc.
Prodotti: Seleziona i prodotti che vuoi che siano visibili nel tuo negozio online durante questo ciclo di richieste.
Ricorda, se aggiungi nuovi prodotti quando hai già creato un ciclo di richieste, dovrai selezionarli anche qui per farli apparire online!
Aggiungi tariffa coordinamento: C'è la possibilità di aggiungere una tariffa per retribuire il coordinamento. Qui puoi applicare una tariffa aziendale che è già stata creata per la tua azienda.
Clicca Crea per salvare questo Ciclo di richieste.
Se la data di apertura del tuo ciclo di richieste è già passata, allora il tuo negozio sarà visibile immediatamente! Se mancano ancora dei dettagli e non sei ancora pronto ad aprire il negozio, inserisci una data futura nel campo "Apre il".
Per cicli di richieste periodici, ripetitivi, puoi duplicare un ciclo di richieste e cambiare le date, per velocizzare il processo. Seleziona l'icona con i due fogli alla destra della tabella, come evidenziato qui sotto:
I cicli di richieste hanno lo sfondo verde quando sono attivi, giallo quando sono pianificati per una data futura, e grigio quando hanno chiuso. Se un ciclo di richieste è chiuso più di un mese fa, non apparirà più in questa lista. Per visualizzare tutti i tuoi cicli di richieste passati, clicca mostra 30 giorni in più o mostra 90 giorni in più in fondo alla lista.
Per aprire il tuo negozio online su Open Food Network ed iniziare a vendere, la tua azienda deve essere registrata con un Profilo Negozio o con un Profilo Hub (o Produttore o Non-Produttore). Approfondisci i diversi tipi di profili aziendali qui e qui.
E' necessario impostare i metodi di Spedizione e di Pagamento per la tua azienda. Ti suggeriamo anche di creare le tue Tariffe Aziendali (eventuali ricarichi da aggiungere al prezzo dei prodotti al produttore, per coprire i costi amministrativi, di distribuzione e/o trasporto o quote associative per partecipare alla distribuzione)
I momenti di apertura e chiusura dei negozi di OFN e le eventuali opzioni di ritiro differenziato a seconda dei prodotti possono essere impostate nei Cicli di Richieste.
I Negozi su OFN sono molto flessibili. Leggi di più se sei interessato a:
Permettere di richiedere i prodotti solo ad utenti registrati (Negozio Privato)
Impostare una vetrina di "sola visualizzazione"
Quando hai aperto il tuo negozio con un Ciclo di Richieste attivo, gli utenti possono visualizzare l'elenco dei tuoi prodotti, usare la barra di ricerca in alto a sinistra e/o filtrare i prodotti per categoria o proprietà:
Per aggiungere prodotti al carrello, gli utenti possono cliccare su "Aggiungi" a destra di ciascun prodotto e successivamente modificare le quantità con le freccine collegate, sia da PC/Mac, sia da cellulare.
Gli utenti possono visualizzare i prodotti nel proprio carrello nel menù a tendina che appare cliccando sul carrello in alto a destra.
Le Tariffe aziendali sono utili per i produttori e gli hub che lavorano insieme: permette di collegare a soggetti differenti i costi di gestione di ciascuna fase (amministrazione, confezionamento, trasporto, vendita, quote associative o di autofinanziamento).
Per esempio, un hub potrebbe decidere di applicare una tariffa del 10% su tutti i prodotti che vende, per coprire i propri costi amministrativi (immagazzinamento dei prodotti, salari di chi si occupa delle vendite, ecc.) Per i produttori che si occupano autonomamente della vendita dei propri prodotti, questi costi sono già inclusi nel prezzo dei prodotti e dunque applicare queste tariffe potrebbe non essere necessario.
Uno dei vantaggi di OFN per il consumatore è la trasparenza sul prezzo. Chi acquista può vedere la composizione del prezzo di ciascun prodotto. Questa informazione è visualizzabile cliccando nel grafico a torta accanto al prezzo di ciascun prodotto in vetrina:
Prima di proseguire, puoi dare un'occhiata a questa rapida dimostrazione su come impostare la tua prima tariffa aziendale:
Vai alla pagina Tariffe dell'Azienda, cliccando su Aziende nel menù blu orizzontale e poi su Impostazioni accanto al nome della tua azienda. La pagina delle Tariffe dell'Azienda si trova quindi nel menù a sinistra.
Clicca su Creane una ora -> (o Gestisci Tariffe dell'Azienda, se ne hai già creata una e intendi modificarla). Sarai re-diretto ad una pagina come questa:
Azienda: Nella prima colonna, seleziona l'azienda a cui applicare la tariffa.
Tipo Tariffa: Seleziona il servizio a cui è collegata la tariffa. Le opzioni sono: Tariffa imballaggio, Tariffa trasporto, Contributo amministrativo, Commissione di vendita o Contributo Raccolta Fondi. .
Nome: Scegli un nome per questa tariffa.
Categoria d'imposta: Seleziona la categoria appropriata. Nella maggiorparte dei casi l'IVA della tariffa sarà ereditata dal prodotto. Se la tariffa è associata ad un servizio aggiunto al prodotto, la tariffa potrebbe essere soggetta ad un IVA differente. [If the enterprise fee is associated with a service added to the product the fee may be subject to VAT but the product itself not. In which case choose between 'Zero rated', 'Full Rate' and 'Reduced Rate' of VAT to applied to Enterprise fees.]
Calcolatore: La tariffa può essere calcolata in diversi modi. Seleziona il tipo di calcolatore adatto.
Clicca su Aggiorna per creare la tariffa.
Potrai specificare le percentuali o i valori della calcolatrice (nella colonna "Valori della calcolatrice") solo dopo aver creato la Tariffa dell'Azienda.
Percentuale fissa – Questa tariffa è calcolata come una percentuale fissa dell'importo totale della gentile richiesta.
Peso (per kg) – Questa tariffa è applicata ai prodotti in base al peso (kg). La tariffa verrà applicata solo ai prodotti il cui prezzo è indicato al kg, non ai prodotti venduti al pezzo (ad esempio, se il prezzemolo viene venduto "al mazzo", selezionando questa opzione al prezzemolo non verrà applicata alcuna tariffa).
Tariffa fissa (per gentile richiesta) – Questa tariffa è applicata come una tariffa standard, uguale per ogni gentile richiesta, indipendentemente dal suo importo.
Tariffa flessibile (per numero articoli) – Questa tariffa è particolarmente utile se vuoi incoraggiare i consumatori a fare gentili richieste sostanziose: la tariffa può essere ridotta o eliminata al raggiungimento di un numero minimo definito di articoli richiesti.
‘Costo Primo Articolo’: La tariffa applicata per il primo articolo nella gentile richiesta.
‘Costo Articoli Aggiuntivi’: La tariffa applicata per gli articoli successivi al primo.
‘Massimo Articoli’: Il numero massimo di articoli a cui la tariffa verrà applicata. Agli articoli acquistati oltre questo numero non verrà applicata alcuna tariffa.
Per esempio: si il "Costo Primo Articolo" = 0,20€, "Costo Articoli Aggiuntivi" = 0,10€ e "Massimo Articoli"= 3, un consumatore che acquista 5 articoli pagherà una tariffa aziendale di 0,40€ (0,20€ per il primo articolo, 0,10€ per il secondo ed il terzo, 0€ per il quarto e il quinto).
Tariffa fissa (per articolo): Questa è una tariffa costante, applicata ai prodotti venduti al pezzo (Non si applica ai prodotti venduti a peso o a volume. Non verrà applicata dunque alcuna tariffa ai consumatori che acquistano, ad esempio, frutta al kg).
Tariffa flessibile (per importo totale): Questa è una tariffa aziendale flessibile, calcolata in base all'importo totale della gentile richiesta, piuttosto che al numero di articoli acquistati (Tariffa Flessibile descritta precedentemente)
‘Importo minimo’: Valore monetario soglia tra la Tariffa Normale" e la "Tariffa Scontata".
'Tariffa Normale': Tariffa applicata per importi totali inferiori all' "Importo Minimo" impostato.
‘Tariffa Scontata’: Tariffa applicata per importi totali superiori all' "Importo Minimo" impostato.
Ora che hai creato le Tariffe della tua azienda, ricorda che queste non verranno applicate nel tuo negozio a meno che non siano aggiunte ad un ciclo di richieste. Per maggiori dettagli, vedi le pagine relative ai cicli di richiesta per i produttori o per gli hub.
Leggi qui se il tuo profilo è un profilo 'Hub, sia produttore che non produttore'.
Visita questa pagina, se sei invece registrato come 'Negozio Produttore' e vuoi impostare un ciclo di richieste per il tuo negozio.
Per aprire il tuo negozio devi creare un Ciclo di Richieste. Quando crei un ciclo di richieste, selezioni un periodo di apertura del tuo negozio (da quando a quando), quali prodotti vuoi mostrare nella tua vetrina e quali tariffe intendi applicare.
Perchè Cicli di Richieste? Alcuni hub potrebbero volere il proprio negozio online sempre aperto e soddisfare le richieste una alla volta, via via che le ricevono. Ma molti hub preferiscono invece lavorare con un sistema di richieste periodiche, che permette loro di affrontare con maggior efficienza le attività di produzione, confezionamente e distribuzione (riducendo così i costi associati).
Per esempio, un ciclo di richieste può essere aperto per due settimane. Una volta raccolte tutte le richieste, queste possono essere preparate e consegnate nello stesso momento, il mercoledì successivo alla chiusura. Dopo aver consegnato i prodotti, l'hub può riaprire un nuovo ciclo di richieste, e così via.
Una rapida presentazione di come impostare un nuovo ciclo di richieste:
Puoi creare un ciclo di richieste e vedere i cicli di richieste esistenti cliccando su Gestisci Cicli di Richieste da tuo pannello di controllo.
O dal menu orizzontale in alto (Cicli di richieste)
NB Per poter pubblicare un ciclo di richieste, dovrai aver prima impostato per la tua azienda almeno un metodo di pagamento ed almeno un metodo di spedizione.
Il primo passo è selezionare un coordinatore per il tuo ciclo di richieste. Solo il coordinatore ha il permesso di modificare tutti gli aspetti del ciclo. Le altre imprese coinvolte (come fornitori o distributori), avranno un accesso parziale. Per maggiori informazioni sulle possibilità di controllo incrociato dei cicli di richieste, clicca qui.
Una volta scelto il coordinatore del ciclo di richieste, il processo di impostazione si divide in tre passaggi:
Nome (obbligatorio): Dai al ciclo di richieste un nome che sia significativo per te. Ti suggeriamo di seguire una regola di nominazione, per poi riuscire a trovare agevolmente il ciclo di richieste ad una ricerca futura. Ti suggeriamo inoltre di inserire il nome del tuo hub nel nome del ciclo di richieste, di modo da permettere un agevole supporto da parte di OFN in caso di necessità. Es. NomeCoordinatore_settimana12_2021.
Richieste aperte dal: Questa è la data e l'orario a partire da cui il tuo negozio OFN sarà aperto, visibile e pronto a ricevere richieste dai consumatori.
Richieste chiudono il: Questa è la data (e l'orario) in cui il tuo negozio OFN chiuderà e smetterà di accettare gentili richieste. Se desideri avere un negozio sempre aperto, seleziona una data di chiusura lontana nel futuro.
Programma: Lascia vuoto se non usi Abbonamenti.
Aggiungi un ricarico per il coordinamento: Come hub, è probabile che il coordinatore sia tu. Qui puoi applicare una tariffa aziendale a tua scelta tra quelle che avrai creato precedentemente nelle impostazioni delle Tariffe aziendali. La tariffa verrà applicata secondo il calcolatore lì impostato.
In questa pagina puoi selezionare i produttori, ed i loro prodotti, che parteciperanno al tuo ciclo di richieste. Nel menù a tendina puoi visualizzare tutti i produttori che ti hanno dato il permesso di aggiungere i loro prodotti ai tuoi cicli di richieste (vedi la sezione Permessi Aziende). Dopo aver selezionato un fornitore ed aver cliccato su Aggiungi fornitore, potrai visualizzare tutti i prodotti associati a quel produttore. Seleziona i prodotti aggiungere al tuo negozio, o clicca su seleziona tutti.
I prodotti che risultano non disponibili (il valore nel loro campo "disponibilità" è zero) sono inclusi in questa lista. Se aggiunti ad un ciclo di richieste non compariranno nella vetrina del tuo negozio. E' sempre consigliabile un doppio controllo sulle disponibilità dei prodotti.
Il campo Dettagli ricevimento è facoltativo. Le informazioni aggiunte a questo campo saranno aggiunte automaticamente alle mail inviate ai produttori alla chiusura del ciclo di richieste (cliccando "Notifica Produttori"). Potrebbe essere una buona idea inserire qui un indirizzo esatto di consegna dei prodotti per i fornitori.
Il pulsante Aggiungi tariffa, nella tabella, alla destra della riga di ogni produttore, ti permette di applicare diverse tariffe aziendali a diversi produttori. Per esempio, trasportare prodotti più pesanti può essere più costoso per un hub, che potrebbe decidere di applicare una tariffa maggiore ad un produttore di farina rispetto ad un produttore di insalata.
Seleziona il nome dell'azienda nella prima tendina, poi seleziona il nome della tariffa aziendale nella seconda. Nell'esempio qui sotto, la tariffa "OrderAdmin" è stata applicare al "Produttore di frutta".
Questa tariffa sarà applicata a tutti i prodotti del "Produttore di frutta" e sarà calcolata secondo le impostazioni inserite nella sezione Tariffe aziendali.
Qui puoi selezionare uno o più hub-distributori. Ogni hub scelto come distributore per questo ciclo di richieste avrà un negozio aperto per la durata del ciclo. In un modello semplice, ci sarà un solo hub per un ciclo di richieste. Seleziona l'hub e metti la spunta su "Seleziona tutti" per aggiungere tutti i prodotti alla tua vetrina. Per maggiore flessibilità, lo stesso ciclo di richieste può avere più di un hub come distributore. In questo caso potresti voler selezionare un diverso listino di prodotti a seconda dell'hub, oppure impostare diversi orari di consegna per ciascuno.
Nella colonna tag puoi taggare i tuoi cicli di richieste per renderli visibili/invisibili a certi consumatori. Vedi la sezione tag e regole di tag per maggiori informazioni.
Il campo "pronto per (es. data/ora)" (obbligatorio): Questo campo comunica ai consumatori quando i loro prodotti saranno pronti per la consegna o il ritiro. Se il tuo ciclo di richieste è impostato per essere costantemente aperto e soddisfare le richieste individuali e non di gruppo, dovresti inserire una dicitura tipo "Due giorni dopo la ricezione della richiesta". L'esempio qui sotto mostra come un consumatore possa scegliere tra diversi cicli di richieste quello con la data di consegna che preferisce.
Questa indicazione è visibile anche nella sezione Informazioni di consegna nella pagina di conferma richiesta (vedi sotto) ed è inclusa nella mail di conferma della gentile richiesta.
Il testo inserito nel campo Istruzioni per la consegna sarà incluso nella mail di conferma richiesta, sotto alle informazioni relative al metodo di consegna che hanno scelto (vedi sotto). Questo testo sarà visibile solo ai clienti che effettuano gentili richieste, quindi puoi inserire qui dati più sensibili come indirizzi, numeri di telefono, ecc. Vedi sotto per un esempio della mail di conferma richiesta.
Aggiungi tariffa: Ancora, una tariffa aziendale precedentemente creata può essere qui assegnata a questo distributore. Per i modelli semplici (con un solo hub distributore che corrisponde al coordinatore del ciclo), aggiugere una tariffa in questo campo è uguale ad aggiungere una "tariffa Coordinamento": sarà applicata a tutti i prodotti. Per modelli complessi, il coordinatore potrebbe voler applicare tariffe diverse a seconda dell'hub distributore. Il posto migliore per inserire tariffe differenziate è qui.
Clicca su Salva per programmare un ciclo di richieste. Se la data di apertura è già passata, il tuo negozio sarà aperto immediatamente! Se non sei ancora pronto per aprire il tuo negozio, inserisci date future, che potrai modificare in seguito.
Per cicli di richieste periodici, ripetitivi, puoi copiare un ciclo esistente e modificare le date, per rendere il processo più rapido. Vedi sotto:
I cicli di richieste avranno un fondo verde quando sono attivi, giallo quando sono programmati per una data futura, grigio quando hanno chiuso. Non sono visualizzati in questa lista i cicli di richieste che sono chiusi da più di un mese. Per visualizzare tutti i tuoi cicli di richieste passati, clicca su "mostra di più" in cima alla lista.
Cliccando su questo pulsante in cima alla pagina, tutti i produttori collegati al ciclo di richieste riceveranno una mail contenente la lista dei prodotti richiesti fino a quel momento in quello specifico ciclo.
Cliccando sul bottone, comparirà una finestra di conferma. Una volta confermato, la mail verrà inviata. Questa mail contiene le istruzioni di consegna (qualora il campo facoltativo nella sezione "prodotti in entrata" sia stato compilato) e le seguenti informazioni riguardanti i prodotti:
Codici univoci (se rilevanti)
Nome del Fornitore
Nome del prodotto
Quantità richieste
Prezzo unitario
Subtotale per prodotto
Tasse incluse (se rilevante)
Se il tuo Ciclo di richieste include prodotti di Produttori / Fornitori che hanno un profilo su OFN, questi Produttori potranno accedere al proprio account OFN e visualizzare i report relativi al Ciclo di Richieste. Di default non potranno visualizzare nessun dettagli sui consumatori in questi report. Se desideri che i tuoi fornitori possano visualizzare i nomi dei clienti nei propri report, puoi impostare questa funzionalità nella sezione "preferenze di acquisto" nel Pannello di controllo della tua azienda.
Devi creare almeno un metodo di pagamento prima di poter aprire il tuo negozio.
Prima di proseguire con la lettura, puoi dare un'occhiata a questa breve presentazione di come impostare il tuo primo metodo di pagamento:
Puoi accedere alla pagina "Metodi di Pagamento", cliccando su Aziende nel menù azzurro orizzontale e poi su Impostazioni vicino al nome della tua azienda. La voce Metodi di Pagamento si trova nel menù laterale a sinistra.
Clicca su Crea un nuovo metodo di pagamento +. Sarai indirizzato ad una pagina come questa:
Seleziona la tua azienda nel riquadro a destra "Hub". Questo indica a quali aziende verrà applicato il metodo di pagamento che stai per creare. Puoi selezionare più di un'azienda.
Nome: Scegli un nome per questo metodo di pagamento (es. "Pagamento in contanti" o "Bonifico", ecc.) Questo nome sarà visualizzato nella pagina di conferma della gentile richiesta e nella mail che riceveranno i clienti.
Descrizione: inserisci maggiori dettagli circa il metodo di pagamento. Per esempio, per un pagamento via bonifico, inserisci i dati bancari per effettuarlo. La descrizione sarà visibile in un riquadro grigio che appare quando viene selezionato il metodo di pagamento nella pagina di conferma della gentile richiesta, oltre che nella mail di conferma che riceveranno i clienti.
Visualizza: puoi optare per "solo Backoffice" o "Entrambi Checkout e Backoffice"
Se vuoi disattivare temporaneamente un metodo di pagamento ma potresti volerlo riattivare in seguito (ad esempio se per il COVID dovessi temporaneamente non permettere il pagamento in contanti) allora cambialo in "Solo Backoffice".
Se scegli "Solo Backoffice" per tutti i tuoi metodi di pagamento, otterrai una Vetrina di sola visualizzazione per i cicli di richiesta attivi.
Attivo: Scegli se il metodo di pagamento sarà visibile e disponibile o no.
Tag: Usa le regole di tag se vuoi rendere un determinato metodo di pagamento disponibile/non disponibile per determinati consumatori (per esempio potresti voler permettere solo ai rivenditori di pagare con bonifico bancario e ai consumatori al dettaglio permettere solo il pagamento con carta di credito o PayPal). Per maggiori informazioni, leggi qui.
Provider: Seleziona l'opzione adatta al metodo di pagamento che stai creando. Al momento ci sono 5 opzioni:
MasterCard Internet Gateway Service (MIGS)
PayPal Express
Stripe
Stripe SCA
Contanti o altri metodi di pagamento per cui non è richiesta una validazione automatica (Contanti, bonifico, ecc.)
Calcolatore: Seleziona come desideri applicare eventuali tariffe legate al metodo di pagamento. Nota che le tariffe possono essere impostate a zero. Leggi qui sotto per maggiori informazioni sulle Tariffe dei metodi di pagamento.
Cliccando su "Crea", il metodo di pagamento verrà creato e saranno disponibili nuovi campi per definire le tariffe collegate. Questi campi dipendono dal "Calcolatore" selezionato in precedenza.
Se modifichi il campo "Calcolatore", per poter visualizzare i nuovi campi collegati, dovrai prima salvare le tue modifiche (Aggiorna")
Qui sotto trovi ulteriori informazioni per i pagamenti con Paypal, MasterCard, Stripe.
Per impostare un metodo di pagamento, è necessario che tu abbia un account business o commerciale su PayPal. Puoi crearne uno qui. Una volta creato, puoi impostare l'"accesso API" dentro PayPal, che abiliterà OFN a collegare i consumatori direttamente con il tuo account su PayPal.
Accedi al tuo account PayPal
Sotto al nome del tuo account in alto a destra c'è un menù a tendina con "Impostazioni Account"
3. Seleziona "Aggiorna" in "Accesso API"
4. Seleziona "Gestisci credenziali API" dalla pagina di personalizzazione dell'esperienza del Checkout.
Da qui potrai accedere a username, password e firma delle tue API.
In OFN, assicurati di aver effettuato l'accesso come Profilo Azienda. Vai su un Azienda e crea un Metodo di Pagamento. Seleziona PayPal ed inserisci i dettagli dal sito di PayPal.
Server: Cambia il campo "Server" in "live".
Accedi: Digita lo username API.
Password: Digita la password API.
Firma: Digita la firma API.
Soluzione: Determina se un consumatore ha bisogno o no di un account PayPal per effettuare il checkout.
Digita “Mark” se vuoi che i consumatori abbiano un account PayPal, o "Sole" se possono effettuare il checkout senza avere un account su PayPal (con carta di credito).
Landing Page: Puoi selezionare quale pagina mostrare ai consumatori quando verranno ridiretti su PayPal.
Digita "login" per indirizzare i consumatori alla pagina di accesso (se hai selezionato "Mark" precedentemente). O dicita "Billing" per mostrare ai consumatori il modulo dove inserire i dati della propria carta di credito ed eventualmente registrare un account su PayPal (se hai selezionato "Sole" precedentemente).
MasterCard Internet Gateway Service (MIGS)
Set up of this service needs to be done through your bank. So far it has been tested with Bendigo Bank.
Stripe is an online payment platform similar to Paypal. It will allow you to accept credit card payments from your customers. Stripe is a global platform, but is only available on certain OFN instances. Contact your local OFN team to see whether it’s available on your OFN.
Stripe is simple to setup for shop owners and is reasonably priced. The fees charged by Stripe vary in each country; Australia, Canada, France, UK, USA.
Stripe is also easy for customers to use. Unlike Paypal, when the customer checks out, they don’t need to login with Paypal to place their order, rather they just need to enter their card details and then complete their order.
Stripe is the recommended payment method for shops who wish to use subscriptions on OFN, as Stripe allows customers to give permission to a shop to automatically bill their credit card for subscription orders. This isn’t offered by Paypal, Pin or MIGS payment platforms.
Connect with Stripe
Before you can setup a payment method that uses Stripe, you’ll need to Connect with Stripe. To do this, click on the ‘Connect with Stripe’ button.
You’ll be taken to a form to fill in your details. If you already have an account with Stripe, you can login, if not, fill in the form to create a Stripe account.
The information you’ll be asked for includes: country, a description of your business, your Business address and ABN, your personal details and your bank account (where received payments will be deposited).
Create a New Payment Method
Once you’ve connected with Stripe, you can then create a payment method which will work with your connected account.
Treat the Name, Description, Active and Tags fields as you would with any payment method.
Provider: Select Stripe.
Once you select Stripe, ‘Provider Settings’ will be shown.
Stripe Account Owner:
Select the enterprise that has a Stripe account connected.
If you select an enterprise that is not Connected to Stripe (see above) , you will get the error shown below. Either click ‘Connect One’ or return to your Payment Methods tab to Connect with Stripe. See instructions above.
When customers checkout in a shop and pay with a Stripe payment method, they’ll have the options of selecting a tickbox allowing their credit card details to be stored against their account (if they are logged in).
Customer can also save a credit card in their Account, or delete saved ones.
When the customer next shops with an OFN shop offering Stripe as a payment method, they’ll be able to select from their saved credit cards.
Viewing and redeeming your payments via Stripe
When a customer pays for their order with Stripe, the funds (minus Stripe's fees) will go to your stripe account. Depending on your setting in Stripe the funds will be automatically transferred to your chosen bank account periodically.
Taking further payment
If you need to take additional payment from a customer because they have further balance due, you can create an invoice in Stripe. The customer will get sent an email asking for them to pay with Credit/Debit card. This won't be communicated to OFN, so you'll need to mark the payment off manually.
For Pin Payments you only require your API key. You need to set up an account with Pin Payments first, and can get a discount by signing up as an OFN member (https://pinpayments.com/partners/openfoodnetwork/signup)
API Key:Enter your “Live Secret API Key’ here – you can find this in your PinPayments account (see below). First from your account, select API Keys. Then once you have generated an API key, copy the ‘Live Secret API Key’ and paste it into the API key field in OFN.
Server:Type ‘live’ – this is case sensitive.
Puoi inserire una tariffa per i metodi di pagamento. Solitamente è utilizzato per attribuire ai consumatori l'eventuale ricarico richiesto dal portale di pagamento. Ad esempio puoi caricaricare sul consumatore che sceglie PayPal come metodo di pagamento la commissione richiesta da PayPal.
Le tariffe per i Metodi di Pagamento NON includono imposte (IVA)
Percentuale fissa: Questa tariffa è calcolata come percentuale sull'importo totale della gentile richiesta.
Tariffa fissa (per gentile richiesta): Questa tariffa è applicata indistintamente a tutte le gentili richieste, indipendentemente dalla dimensione dell'importo.
Tariffa Flessibile: Questo tipo di tariffa è particolarmente utile se intendi incoraggiare i consumatori a fare gentili richieste sostanziose: ad esempio il costo del pagamento può essere ridotta a zero quando viene raggiunto un numero minimo di articoli richiesti.
Costo Primo Articolo: la tariffa applicata al primo articolo richiesto.
Costo Articoli successivi: la tariffa applicata agli articoli successivi al primo.
‘Max Articoli’: In numero massimo di articoli a cui verrà applicata la tariffa. Gli articoli acquistati oltre questo numero non saranno considerati nel calcolo della tariffa.
Per esempio: Se il "Costo Primo Articolo" è impostato a 0,20€, il "Costo Articoli Aggiuntivi" a 0,10€ e il "Max Articoli" è 3, un consumatore che acquista 5 articoli pagherà una tariffa di 0,40€ (0,20€ per il primo articolo, 0,10€ per il secondo, 0,10€ per il terzo e 0€ per i due articoli successivi).
Tariffa Fissa (per articolo): Questa tariffa viene applicata a tutti gli articoli elencati al "pezzo". Non viene applicata agli articoli venduti a peso o a volume. Dunque un consumatore che acquisti solo prodotti al kg non pagherà alcuna triffa.
Tariffa flessibile (per importo totale): Questa tariffa si applica all'importo monetario totale invece che al numero di articoli acquistati (Tariffa Flessibile qui sopra)
‘Importo Minimo’: Valore monetario soglia tra la "Tariffa Normale" e la "Tariffa Scontata".
'Tariffa Normale': Tariffa applicata per importi minori dell'"Importo Minimo".
‘Tariffa Scontata": Tariffa applicata per importi maggiori dell'"Importo Minimo".
I portali di pagamento generalmente applicano alle imprese un importo fisso per transazione più una piccola percentuale dell'importo totale. Dunque le tariffe dovute da Hub o Negozi i cui clienti effettuano molti piccoli acquisti saranno maggiori rispetto a quelle applicate a Hub o Negozi i cui clienti facciano un unico acquisto con lo stesso importo totale.
Le tariffe flessibili applicate ai metodi di pagamento possono essere utili a stimolare acquisti più sostanziosi, per controbilanciare questo squilibrio.
Gestire eventuali rimborsi dipende dal metodo di pagamento utilizzato in origine dal consumatore per pagare la propria gentile richiesta. Qui maggiori dettagli.